Iris Versari e le combattenti di ogni tempo

Gli Istituti comprensivi di Civitella di Romagna e di Santa Sofia hanno promosso una mattinata speciale, educativa, di riflessione e di festa, in occasione della Giornata internazionale della Donna. “Essere donna ai tempi della guerra” il titolo dell’iniziativa tenuta al Teatro di Galeata e patrocinata anche dalla Regione. Come ogni anno su proposta dell’amica docente

Empowerment femminile, strategia aziendale vincente

(Villanova di Castenaso, 8 marzo) La parola al talento, un invito a leggere il mondo con occhi differenti lanciato da Camst, cooperativa leader nella ristorazione collettiva in cui l’86% dei dipendenti è donna. Nell’ambito di un percorso già avviato con l’obiettivo di estendere la leadership femminile e favorire la parità di genere, l’azienda ha celebrato

8 marzo. Ecco la nostra mimosa!

Intervento pubblicato su GAZZETTA DI REGGIO 8/03/2018 -di Roberta Mori, Consigliera regionale, Presidente Commissione per la Parità e i Diritti delle Persone della Regione Emilia-Romagna: #Metoo #TimesUp e noi potremmo aggiungere #adessobasta. Che è un grido di dolore, un appello, un programma politico. Si, perché l’inciviltà delle violenze di genere e la segregazione femminile nella

La Giornata della Donna e gli adulti di domani

(Meldola, 9 marzo) Grazie alle insegnanti e alla dirigenza della Scuola secondaria di I grado "Dante Alighieri" per aver promosso il coinvolgimento dei ragazzi e delle ragazze in una celebrazione tutt’altro che retorica, passiva o banale della Giornata internazionale della donna. Una mattinata interamente dedicata a Frida Kahlo: “una donna che voleva essere donna”, attraverso

Legge per la parità, siglata l’intesa a Reggio Emilia

(8 marzo) Quest’anno “Reggiane per esempio”, la bella manifestazione promossa dall’assessora Natalia Maramotti che si svolge con la premiazione delle vincitrici in occasione della Giornata internazionale della donna in Sala del Tricolore, ha racchiuso un momento istituzionale importante: la firma del protocollo d’intesa tra il Comune di Reggio Emilia e la Regione Emilia-Romagna in attuazione

Impegno di Comunità per dire basta ai femminicidi

(8 marzo) Sissa Trecasali è una piccola comunità ferita, purtroppo come molte altre nel nostro Paese, dalla perdita di una sua concittadina uccisa per mano di un uomo, l’ex compagno, che non accettava la sua soggettività. Di femminicidio sono morte Arianna Rivera e oltre un centinaio di donne italiane ogni anno, andandosene con loro un

“Punti di luce”: i diritti invisibili delle donne

(Bologna, 7 marzo) L’amore, la maternità violata, l’amicizia, la speranza nonostante tutto, ai tempi della persecuzione e dello sterminio nazista. È quanto racconta la mostra “Punti di luce. Essere una donna nella shoah” inaugurata in Assemblea legislativa per celebrare la Giornata internazionale della donna. Lina, Stefania, Ester, Dina, Genia sono alcune delle donne ebree alle

Donne, politica, società: tempo scaduto!

(Lugo di Romagna, 16 marzo 2016) Grazie alla consigliera comunale Marta Garuffi, coinvolta nella Conferenza regionale delle elette svoltasi in mattinata a Bologna, per avermi invitato all’iniziativa pubblica del PD di Lugo dedicata sin dal titolo al Tempo delle Donne: un confronto a tutto campo sui temi dell’occupazione e imprenditoria femminile, sulla effettiva partecipazione delle

Voci quotidiane contro la violenza

(San Leo, 13 marzo 2016) Ho trascorso una serata particolare nella cornice di Palazzo Mediceo, invitata a introdurre il recital "Dopo che mi hai uccisa". Assieme a me la consigliera di parità della Provincia di Ravenna Sonia Alvisi e l’assessora regionale alle pari opportunità Emma Petitti, per contribuire ad una sensibilizzazione sempre necessaria sul dramma