Racconti che ci riguardano.. 70 anni dopo

(Guastalla, 13 novembre 2016) Nella splendida cornice di Palazzo Ducale ancora un’occasione di sentire dalla viva voce delle protagoniste la testimonianza del primo voto democratico e di un passato che ci riguarda tutti da vicino. L'assessora comunale alla cultura, Gloria Negri, Giovanna Soresina e Marta Ruozzi hanno intervistato signore di Guastalla e dintorni che hanno

Al Cervi memorie di donne in cammino

(Gattatico, 12 novembre 2016) Una doppia occasione per valorizzare il ruolo civile e sociale delle donne che l’Istituto Alcide Cervi ha colto promuovendo il Convegno “Dalla Resistenza alle resistenze di oggi” nei giorni della scomparsa, 72 anni fa, della madre dei fratelli Cervi Genoeffa Cocconi e nel 70° dal suffragio universale. Ho presieduto con piacere l’iniziativa

Ecco a voi “Le ragazze del 2 giugno 1946”

(Cadelbosco Sopra, 8 novembre 2016) Il film documentario di Andrea Mainardi, che raccoglie 14 racconti di donne che votarono per la prima volta al referendum del 2 giugno 1946, è il risultato di un progetto nato dal tavolo delle pari opportunità e realizzato dall’Amministrazione Comunale assieme a Istoreco e associazioni del territorio quali Spi Cgil,

Il vo(l)to delle donne ieri e domani

(Rubiera, 23 settembre 2016) Una tavola rotonda “al femminile” ha voluto ricordare, rendere valore e attualità al 70° anniversario del suffragio universale in Italia. Grazie alle donne Spi-Cgil di Scandiano, ad Auser e ANPI di Rubiera per averla promossa in collaborazione con il Comune, Coop Alleanza 3.0, Avis e l'associazione Ponte Luna che ci ha

Dal primo voto alla democrazia dei diritti

(Alto Reno Terme, 31 luglio 2016) Per il 70° anniversario del suffragio universale l’associazione Il Paese delle donne ha promosso a livello nazionale una mostra / convegno itinerante dal titolo “1946- il voto alle donne”. Quale premio al suo valore culturale l’iniziativa ha ricevuto la medaglia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Settanta pannelli - che

Madri e figlie della res publica, unite per i diritti

(Bologna, 27 giugno 2016) A 70 anni dalla prima volta al voto delle donne italiane, la Giunta e l’Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna hanno dedicato un convegno alle “Madri della res publica”. Dopo l’assessora Emma Petitti e il presidente Stefano Bonaccini sono intervenuta in particolare sul tema della rappresentanza femminile nelle sedi istituzionali, sottolineando che le elette

Suffragio universale, emancipazione incompiuta

(Modena, 17 giugno 2016) Per il 70° anniversario della nascita della Repubblica e del voto alle donne i Dipartimenti di Giurisprudenza, Economia e Studi linguistici di UNIMORE, assieme alla commissione PO del Comitato Unitario Professioni intellettuali di Modena, hanno organizzato una conferenza per evidenziare in ogni ambito il valore, le conseguenze e le potenzialità di quella svolta

Madri della Res Publica, un sogno da non tradire.

(Castelvetro di Modena, 1° giugno 2016) Per festeggiare la nascita della Repubblica il Comune ha scelto di coinvolgere la cittadinanza con più appuntamenti, dalla consegna della Costituzione agli studenti di 18 anni ad un Consiglio comunale aperto dedicato alle Madri della Repubblica e al 70mo anniversario di quel voto che cambiò per sempre il volto

Il contributo delle donne alla Repubblica

(Fidenza, 30 maggio 2016) 70 anni fa l’Italia conquistò il suffragio universale e le donne poterono per la prima volta votare ed essere elette: le nuove amministratrici comunali e le 21 deputate dell’Assemblea Costituente fecero finalmente il loro ingresso sulla scena politica e istituzionale portando un contributo fondamentale alla nostra Repubblica, appena nata anche grazie

Salute e diritti delle donne 70 anni dopo

(Medolla, 15 maggio 2016) Una domenica pomeriggio alternativa e stimolante quella che ho trascorso al Circolo PD di Medolla, dove abbiamo tenuto l’iniziativa dal titolo “Parità e condivisione delle responsabilità sociali, i diritti delle donne 70 anni dopo”. Grazie per l’invito a Carlotta Casacci che ha moderato il confronto, presenti l’addetta stampa del Gruppo PD