L’unanimità contro la violenza sulle donne è un dovere

(24 novembre 2020) In Assemblea Legislativa abbiamo approvato all’unanimità una Risoluzione che impegna la Regione Emilia-Romagna, tutti e tutte noi, a realizzare interventi strategici e coordinati contro la violenza di genere. Condiviso dai diversi Gruppi politici, l’atto di indirizzo prende una posizione finalmente unitaria su una battaglia di civiltà che richiede, per essere vinta, un

Il coraggio di denunciare #nonpiùsole

Il mio 25 novembre presso il Comando dei Carabinieri, per l'inaugurazione della "stanza rosa" destinata alle vittime di violenza di genere, con un angolo per i più piccoli nel caso anche i minori - come purtroppo spesso accade - siano coinvolti. Un progetto concreto di collaborazione tra l'Arma e il Comune di Carpi, rappresentato dal

Democrazia paritaria, a misura di tutti

(Bologna, 23 novembre) Se si tratta di combattere la violenza di genere, quale inaccettabile violazione dei diritti umani, Regione Emilia-Romagna ed Unione Europea vanno di pari passo. Perché condivisa e sempre più integrata è la promozione degli strumenti e alleanze necessari a realizzare le norme di parità ed eguaglianza di genere contenute in tutti gli

I dati dell’Osservatorio, l’impegno dei Centri

(Bologna) Ho partecipato con l’Assessora Emma Petitti alla conferenza stampa di diffusione dei dati relativi alle violenze sulle donne, all’accoglienza e all’ascolto, ai progetti messi in campo dalla Regione. A un anno dall’istituzione, arrivano i primi esiti dell’Osservatorio regionale sulla violenza di genere (introdotto dalla Legge quadro 6/2014). Un report che per la prima volta

#noiuominiperprimi contro la violenza

(21 novembre- VIDEO INTERVISTE) “Qualsiasi atto di violenza fondata sul genere che comporti, o abbia probabilità di comportare, sofferenze o danni fisici, sessuali o mentali per le donne, incluse le minacce di tali atti, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà, sia che si verifichi nella sfera pubblica che in quella privata” (così le

Passi verso la parità, libere da ricatti

(Bologna, 28 novembre) All’Auditorium Enzo Biagi di Sala Borsa abbiamo inaugurato la mostra “Passi di libertà: il cammino dei nostri primi 70 anni”, un'esposizione itinerante patrocinata dalla Regione che ho già avuto modo di apprezzare a Correggio, promossa da Caterina Liotti del Centro documentazione donna di Modena ed Elena Falciano dell'archivio fototeca Spi Cgil di

Mai più vittima #InquantoDonna

(Roma, 25 novembre) "Sbaglia chi pensa che la violenza sia una questione che riguarda esclusivamente le donne. No, riguarda tutto il Paese e sfregia la nostra comunità.” Così la presidente Laura Boldrini nell’intervento introduttivo di una Giornata inedita ed emozionante (qui il VIDEO integrale), promossa dalla Presidenza della Camera per andare oltre le celebrazioni e

25 novembre, a Teatro per riflettere

(San Martino in Rio) 12 VOLTE SILVIA è una produzione di prosa di NoveTeatro, adattamento di Domenico Ammendola del testo originale irlandese. La pièce racconta la storia del pittore Barry e della sua musa, Silvia, che gli regala un temporaneo successo facendosi ritrarre in 12 aspetti diversi. Silvia è la “donna oggetto” per antonomasia, in