25 novembre significa essere Comunità

Giorni ricchissimi di manifestazioni, iniziative simboliche e approfondimenti per dire insieme “basta violenza” contro le donne, una partecipazione che ovunque sta diventando marea e richiama alla responsabilità pubblica e sociale. La giornata del 25 novembre mi ha portato quest’anno nelle comunità di Brescello e Castelnovo di Sotto a condividere quello che ci chiedono le piazze di

«Se te lo dice è VIOLENZA»

(25 novembre 2023) Le parole non sono neutre e la violenza di genere si cela dietro ripetute parole e frasi umilianti che dobbiamo far uscire da una arcaica “normalità”. Il primo passo per sconfiggerla è riconoscerla. Con questa campagna comunicativa la Regione Emilia-Romagna si rivolge alle donne e agli uomini con esempi reali di quella

Non c’è bellezza senza emancipazione

(21 novembre 2023) L’azienda metalmeccanica Stilfer di Rio Saliceto come cornice originale e significativa di un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale in collaborazione con il Centro studio lavoro “La Cremeria” di Cavriago, Coop Alleanza 3.0, Auser e tanti altri. Come me in questa serata molto partecipata, l’Assessora Nicoletta Manca, la direttrice della Cremeria Stefania Guidarini, la Professoressa

L’unanimità contro la violenza sulle donne è un dovere

(24 novembre 2020) In Assemblea Legislativa abbiamo approvato all’unanimità una Risoluzione che impegna la Regione Emilia-Romagna, tutti e tutte noi, a realizzare interventi strategici e coordinati contro la violenza di genere. Condiviso dai diversi Gruppi politici, l’atto di indirizzo prende una posizione finalmente unitaria su una battaglia di civiltà che richiede, per essere vinta, un

Il coraggio di denunciare #nonpiùsole

Il mio 25 novembre presso il Comando dei Carabinieri, per l'inaugurazione della "stanza rosa" destinata alle vittime di violenza di genere, con un angolo per i più piccoli nel caso anche i minori - come purtroppo spesso accade - siano coinvolti. Un progetto concreto di collaborazione tra l'Arma e il Comune di Carpi, rappresentato dal

Democrazia paritaria, a misura di tutti

(Bologna, 23 novembre) Se si tratta di combattere la violenza di genere, quale inaccettabile violazione dei diritti umani, Regione Emilia-Romagna ed Unione Europea vanno di pari passo. Perché condivisa e sempre più integrata è la promozione degli strumenti e alleanze necessari a realizzare le norme di parità ed eguaglianza di genere contenute in tutti gli

I dati dell’Osservatorio, l’impegno dei Centri

(Bologna) Ho partecipato con l’Assessora Emma Petitti alla conferenza stampa di diffusione dei dati relativi alle violenze sulle donne, all’accoglienza e all’ascolto, ai progetti messi in campo dalla Regione. A un anno dall’istituzione, arrivano i primi esiti dell’Osservatorio regionale sulla violenza di genere (introdotto dalla Legge quadro 6/2014). Un report che per la prima volta