Senza Memoria… quale libertà?

(Gattatico, 25 aprile) Tra le numerose manifestazioni che nel capoluogo e in tutta la provincia di Reggio Emilia hanno celebrato il Giorno della Liberazione dal nazifascismo, assume un posto di grande rilievo l’evento ambientato a Casa Cervi, simbolo nazionale della Resistenza e della lotta partigiana. Emozionanti come sempre gli incontri con i testimoni viventi di

Cittadine al servizio della Res Publica

In queste giornate celebrative della Liberazione, in municipio a Castelnovo di Sotto è stata inaugurata la mostra "Madri della Res Publica. Le donne reggiane da suddite a cittadine", allestita nella sala "Bianca Magnani" dove sarà visitabile fino al 2 giugno. Il progetto fotografico, promosso dal Comune di Reggio Emilia e patrocinato dalla Regione Emilia Romagna

W la Liberazione e il coraggio di scegliere!

(Quattro Castella, 25 aprile) “Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario” diceva Primo Levi. Non vi è nulla di retorico nel commemorare i nostri caduti e celebrare la Liberazione dal nazifascismo. Nei confronti della Memoria abbiamo una grande responsabilità… quella di trasmetterla con verità, di tramandarla alle nuove generazioni, di nutrirla con speranza e futuro.

Liberazione, una Festa che ci unisce

(25 aprile 2016) A Sant'Ilario d'Enza per un contributo di riflessione nel giorno della Liberazione, fuori da ogni retorica e con l'impegno di praticare con onore e disciplina i valori dichiarati nella Costituzione e conquistati dalla Resistenza. Grazie per l'invito al Sindaco Marcello Moretti, all’Anpi, a don Fernando e a tutti i partecipanti ad una