Anche la Regione si attivi per la presenza femminile nei CdA

(Bologna, 22 giugno 2012) Le discriminazioni di genere sul lavoro al centro dell’informativa in Commissione della consigliera di parità regionale Rosa Amorevole, da cui emerge un peggioramento sia rispetto al mobbing che alle molestie, e un aumento delle discriminazioni legate all’età. In attesa di decidere insieme come affrontare il problema, oggi abbiamo approvato una Risoluzione

0-3 anni, approvata la legge che innova i servizi educativi

(Bologna, 19 giugno 2012) Approvata oggi dall’Assemblea legislativa la nuova legge regionale che riorganizza i servizi educativi per la prima infanzia 0-3 anni. Queste le finalità: mantenere e implementare la qualità dei servizi educativi e sociali, garantirne la sostenibilità, semplificare i percorsi per l’autorizzazione al funzionamento. Pur avendo raggiunto negli anni scorsi risultati importanti, la

Avanti tutte!

(Reggio Emilia, 15 giugno 2012) Questa mattina si è tenuto l’incontro pubblico dal titolo “Avanti tutte! Donne e uomini nei consigli di amministrazione e nei collegi sindacali”, promosso dall’Ordine dei commercialisti di Reggio Emilia in collaborazione con Comune, Provincia e Regione. Mentre sullo sfondo si alternavano le immagini Per non dimenticare i disastri provocati dal

Violenza contro le donne, un nodo politico

(Bologna, 14 giugno 2012) L’argomento è difficile, ma il dibattito voluto dalla Conferenza Donne Democratiche di Navile ha dimostrato che si può – e si deve – affrontare in ogni sede. Alla Festa dell’Unità di uno dei Quartieri più popolosi di Bologna, tra musiche e tortellini, abbiamo parlato della violenza di genere nella sua cruda

Sede Antimafia a Bologna: oggi una realtà!

(Bologna, 13 giugno 2012) Un anno fa il Gruppo PD regionale aveva chiesto con una Risoluzione alla Giunta di attivarsi presso il Ministero dell’Interno per istituire un’Agenzia operativa della Direzione antimafia anche in Emilia-Romagna dove, purtroppo, negli ultimi anni sono in crescita i rischi di riciclaggio, gli episodi di estorsione e di usura, al pari

Le difficoltà dei Comuni reggiani colpiti dal sisma

(11 giugno 2012) - Una situazione più grave di quanto non appaia da lontano e che non deve essere considerata marginale. Si può sintetizzare così l’esito del sopralluogo che mi ha riportato a Rolo, Reggiolo e Luzzara, ovvero i Comuni reggiani più colpiti dal sisma, assieme ai colleghi Marco Barbieri, Giuseppe Pagani e al capogruppo

Dalla memoria ad una nuova cittadinanza

(Reggio Emilia, 7 giugno 2012) L'Assemblea legislativa regionale è impegnata da anni in attività di educazione alla cittadinanza, con iniziative formative, percorsi di partecipazione e attività di comunicazione rivolte a giovani, adulti, istituzioni. Il più grande lavoro di coinvolgimento riguarda senz’altro le Scuole e le associazioni giovanili (nell’edizione 2011-2012 di ConCittadini ben 9.000 ragazzi emiliano-romagnoli

Il Presidente di tutti in Emilia

(Bologna, 7 giugno 2012) La visita del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nei territori emiliani è iniziata questa mattina in Regione, dove ha ascoltato assieme a noi gli interventi di Vasco Errani, dei Sindaci di Ficarolo (Rovigo), Moglia (Mn) e S.Felice sul Panaro, della presidente della provincia di Ferrara Zappaterra e del capo della Protezione

Il punto sul terremoto e le azioni per ripartire

(Bologna, 5 giugno 2012) Oggi in Assemblea abbiamo fatto il punto sul sisma e ne riporto una sintesi. La priorità continua ad essere non lasciare nessuno solo, raggiungere tutti garantendo l’accoglienza. A fronte di una disponibilità di 15.754 posti, i cittadini attualmente accolti sono 12.180 (erano 5.292 dopo la scossa del 20 maggio), di cui

Il 2 giugno e i valori che contano

(Boretto, 2 giugno 2012) Una Festa della Repubblica senza serenità quest’anno, i pensieri rivolti alle persone terremotate. Così la consegna della Costituzione ai nuovi diciottenni di Boretto è stata preceduta da un minuto di silenzio in ricordo delle vittime del sisma, poi l'esecuzione dell'Inno di Mameli da parte della banda del paese. L'introduzione del Sindaco