La Regione del 2016 investe sulle persone

(Bologna, 21 dicembre 2015) L’Assemblea legislativa ha approvato il Bilancio di previsione 2016 della Regione, una manovra da 12 miliardi, di cui 8 per la sanità. La manovra lascia invariata la pressione fiscale e riduce di 35 milioni i costi di funzionamento e di spesa dell’Ente. Le novità più rilevanti sono: il reddito di solidarietà per le persone

A proposito di scuola ed educazione all’affettività..

(Bologna, 22 ottobre 2015) - Promuovere progetti educativi finalizzati alla salute e al benessere dei ragazzi e delle ragazze, contrastare il bullismo e qualsiasi forma di discriminazione. Continuare ad operare affinché tutti i progetti in materia di educazione all’affettività e sessualità, scelti in autonomia dagli istituti scolastici, siano supportati da adeguata formazione degli insegnanti e degli

Si rinsalda il rapporto con i corregionali in Perù

(Bologna, 13 ottobre 2015) Ulteriori passi verso l’insediamento vero e proprio della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo a fine anno. La Commissione Parità e Diritti delle Persone sta lavorando assieme al presidente Gian Luigi Molinari e al vicepresidente Alessandro Cardinali per attivare l’organismo che dal 2016 valorizzerà le relazioni e gli scambi tra associazioni, Università

Per la Parità impegno politico e di bilancio

(Bologna, 7 ottobre 2015) In sede di commissione per la Parità e i Diritti delle Persone, riunita per il parere sulla legge di assestamento e variazione di bilancio per il 2015 e di previsione 2015-2017, abbiamo condiviso l’impegno espresso in una nota dall’assessora regionale al Bilancio e Pari Opportunità Emma Petitti. Ribadita “la scelta strategica della Regione

Ecco chi guiderà la Consulta degli emiliano romagnoli nel mondo

(Bologna, 30 settembre 2015) Buon lavoro al nuovo presidente della Consulta Gian Luigi Molinari e al vicepresidente Alessandro Cardinali, entrambi colleghi consiglieri del PD, e un caloroso benvenuto ad Anna Lisa Poggiali, eletta quale vicepresidente in rappresentanza delle 111 associazioni di emiliano-romagnoli all’estero, distribuite in 21 Paesi. La Poggiali è originaria di Ravenna e vive

Percorsi di autonomia e inclusione sociale

(Bologna, 28 luglio 2015) Abbiamo approvato a larga maggioranza una legge importante, che facilita e sostiene l’inserimento lavorativo e l’inclusione sociale delle persone in condizione di fragilità e vulnerabilità. Parliamo di una platea stimata in duecentomila tra disoccupati e inoccupati, i cui problemi di tipo sanitario o sociale richiedono percorsi specifici per trovare un lavoro

Il nuovo riordino istituzionale “all’emiliana”

(Bologna, 28 luglio 2015) “Riforma del sistema di governo regionale e locale e disposizioni su Città metropolitana di Bologna, Province, Comuni e loro Unioni” è il titolo della legge approvata in Assemblea dopo un lungo confronto con enti locali e sindacati e dopo un’approfondita discussione. Si tratta dell’atto iniziale di un corposo riordino reso necessario dalla

Processo Aemilia occasione per promuovere la legalità

(Bologna, 27 luglio 2015) Il processo Aemilia non deve essere solo un dibattimento giuridicamente rilevante, ma anche una grande occasione di promozione di cultura e consapevolezza contro tutte le mafie. Perché la criminalità organizzata crea ingenti danni al nostro territorio e non dobbiamo mai abbassare la guardia, come dimostrano anche gli atti vandalici compiuti a

Rafforzati gli strumenti contro le mafie

(Bologna, 16 giugno 2015) Potenziamento dell’Osservatorio regionale, istituzione della Consulta regionale per la prevenzione del crimine organizzato e mafioso e per la promozione della cultura della legalità, convocazione di una Conferenza regionale sul tema, anche per coordinare il sostegno degli Enti Locali destinatari di beni immobili confiscati. Sono alcune nuove misure della normativa che abbiamo approvato a

Cambiamento, parità e ricostruzione – Report 2012

Ecco il mio secondo Report da consigliera regionale! Raccoglie le attività istituzionali in Regione come presidente della Commissione per la Parità, le iniziative che ho promosso o che mi hanno coinvolto, l’impegno per il Partito Democratico e per Reggio Emilia dall'autunno 2011 ad oggi. Penso sia doveroso continuare a rappresentare il lavoro che svolgo e quello