Quale welfare (e quale tempo) per le donne

(Ravenna, 20 maggio 2016) E’ la mancanza di tempo il vero problema con cui deve fare i conti una donna che lavora o che voglia fare l’imprenditrice in Emilia-Romagna: è quanto emerge dalla ricerca di Confartigianato Donne Impresa dal titolo “Ripartenze: c’è un tempo per ogni cosa?”, presentata in un seminario dalla presidente regionale Emanuela Bacchilega.

Adesione alle manifestazioni di Colonia

(Bologna, 20 gennaio 2016) La commissione Parità e Diritti delle Persone dell’Assemblea legislativa regionale aderisce alle manifestazioni promosse a Colonia il prossimo 4 febbraio in risposta agli episodi di violenza sulle donne che si sono verificati nella città tedesca la notte di San Silvestro. Ho lanciato la proposta, accolta favorevolmente da tutti i commissari, durante

Non solo welfare per l’occupazione femminile

(Bologna, 13 gennaio 2016) Un bando dell’UE da cogliere, con un progetto in tema di parità per superare gli stereotipi di genere nell’istruzione, formazione e luoghi di lavoro, con protagonisti realtà locali emiliano-romagnole e svedesi in collaborazione con l’Assemblea legislativa, nell’ambito di attuazione della Legge quadro 6/2014. L’obiettivo è mitigare il fenomeno che gli esperti

“Donne in neurochirurgia” a confronto

(Reggio Emilia, 11 dicembre 2015) La Società italiana di Neurochirurgia (Sinch) ha organizzato questo interessante convegno all’Arcispedale Santa Maria Nuova, mettendo a confronto decine di esperte e professionisti/e del settore con rappresentanti sociali e delle istituzioni. Si è discusso di progressi medici e scientifici, ma anche dei problemi che vive la Sanità in questa fase

Libertà di scegliere, diritto alla salute

(Bologna, 5 dicembre 2015) Nell'Aula Magna dell'Ospedale Sant'Orsola ho partecipato ad un convegno molto qualificato dal titolo "Il diritto delle donne alla salute. La libertà di scegliere", promosso dall’unità ospedaliera Ginecologia guidata da Renato Seracchioli in collaborazione con l’Università. Tappa di un cammino competente e di grandi professionalità al servizio di un rinnovato paradigma nella cura

Contro la violenza, “Profilo Donna” riunisce le forze

(Carpi, 28 novembre 2015) Il convegno "Insieme oltre la violenza sulle donne", promosso dall'associazione - e Magazine - Profilo Donna con il Comune di Carpi, ha messo a confronto rappresentanti dell'associazionismo, professionisti, imprenditrici e istituzioni, per approfondire i diversi aspetti del problema e i diversi interventi con cui possiamo, dobbiamo, sconfiggerlo. Introdotti dalle assessore comunali

Giornata internazionale contro la violenza alle donne, primo passo educare

(Bologna, 25 novembre 2015) Per combattere ed eliminare la violenza contro le donne, il primo passo è l’educazione come forma fondamentale di prevenzione tra i più giovani. Educazione che deve toccare anche la sfera delle relazioni affettive tra le ragazze e i ragazzi, dove troppo spesso - come riferiscono gli stessi adolescenti - emergono comportamenti

Donne della Val D’Enza unite per superare le discriminazioni

(Bibbiano, 23 novembre 2015) Si rafforza il Forum delle donne della Val d'Enza, nato nel 2013 quale coordinamento di amministratrici e rappresentanti di associazioni presenti nei Comuni di Montecchio, Campegine, Gattatico, Sant'Ilario, Bibbiano, Cavriago, San Polo. In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza alle donne del 25 novembre ha organizzato una serie di iniziative culturali

Donne “attrici protagoniste” nella serata per il MIRE

(Rubiera, 19 novembre 2015) Prosegue incessante, in parallelo all’impegno finanziario assunto dalla Regione, la raccolta fondi di CuraRe onlus a sostegno del MIRE - Maternità Infanzia Reggio Emilia, il centro integrato ospedaliero e di ricerca dedicato alla donna e al bambino. Grazie al Comune di Rubiera per aver promosso lo serata-spettacolo “SVERGOGNATA” al Teatro Herberia della

DonnaeSalute, la frontiera del benessere è più vicina

(Bologna, 13 novembre 2015) Di medicina di genere si parla sempre di più e non solo tra i professionisti della sanità. Merito di tanti che la promuovono e stanno facendo crescere la domanda di appropriatezza ed equità delle cure. Tra loro la rivista e associazione Noi Donne, che da giugno sta portando in giro per