Bologna in prima linea per la parità di genere

(COMUNICATO 26 luglio) Promozione delle pari opportunità in tutti i campi della vita della comunità locale, sostegno ai centri antiviolenza, promozione della medicina di genere, adozione del codice di prevenzione per l’accoglienza sociosanitaria delle donne che hanno subito violenza. Poi: promozione dell’accesso ai consultori e alla contraccezione, cultura delle differenze e attuazione della parità di

Le priorità del Garante regionale per i detenuti

(Bologna, 21 giugno) Tre sono gli impegni prioritari nel programma di lavoro 2017-2018 del Garante regionale dei detenuti: visitare con regolarità gli istituti di pena della regione, le Rems (cioè le strutture che hanno superato gli ospedali psichiatrici giudiziari) e gli altri luoghi di limitazione della libertà delle persone, con l’intento di prevenire i rischi

Più competenze e strumenti contro il cyberbullismo

(Bologna, 8 febbraio) In occasione della Giornata nazionale contro il bullismo nelle scuole e del Safer Internet Day, dedicato all’utilizzo sicuro della tecnologia nel mondo 2.0, la Commissione Parità e Diritti delle Persone ha promosso un approfondimento in seduta congiunta con le Commissioni Cultura e Politiche per la salute, per ascoltare gli esperti e capire

Avviato il primo Bilancio di genere della Regione

(Bologna, 25 gennaio) Con l’avvio del primo Bilancio di genere della Regione non solo diamo concretezza al metodo del gender mainstreaming e ad una delle principali disposizioni della legge quadro sulla parità e contro le discriminazioni di genere, ma iniziamo un importante percorso che ci consentirà di valutare in modo sempre più incisivo l’efficacia delle politiche

Tre milioni in Bilancio sul Piano antiviolenza

"La Giunta regionale sostiene con forza la legge per la parità e contro le discriminazioni di genere: finanzieremo anche nel triennio 2017-2019, attraverso uno stanziamento di 3 milioni di euro, il Piano regionale contro la violenza sulle donne.” Parola dell’assessora al bilancio e pari opportunità Emma Petitti, invitata dalla Commissione Parità e Diritti delle Persone

Testo unico per la legalità, cosa cambia.

(COMUNICATO, 26 ottobre 2016) “Il rafforzamento degli strumenti di promozione della legalità e della cittadinanza responsabile – affermano i consiglieri reggiani Mori, Prodi, Rossi e Soncini -  è la risposta più concreta delle Istituzioni per contrastare ogni tipo di infiltrazione criminale nella nostra economia e nel nostro tessuto sociale proprio nel momento in cui lo

Incontro con Ministra Boschi: avanti con parità

COMUNICATO (Roma) Fondi nazionali per il contrasto alla violenza alle donne e un'accelerazione sull’obbligo della parità di genere nelle Giunte comunali, con minimo il 40% di assessore secondo la legge Delrio del 2014. Sono i temi salienti dell'incontro tenutosi tra la coordinatrice nazionale degli organismi di pari opportunità e presidente della commissione per la Parità dell’Emilia-Romagna,

Un milione in Bilancio contro la violenza di genere

(Bologna, 6 luglio 2016) È in arrivo un milione di euro per la prevenzione e il contrasto della violenza sulle donne in Emilia-Romagna. La commissione Parità e Diritti delle Persone ha infatti dato via libera, in fase consultiva, alla manovra di assestamento e seconda variazione generale al bilancio di previsione della Regione per il triennio

Madri e figlie della res publica, unite per i diritti

(Bologna, 27 giugno 2016) A 70 anni dalla prima volta al voto delle donne italiane, la Giunta e l’Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna hanno dedicato un convegno alle “Madri della res publica”. Dopo l’assessora Emma Petitti e il presidente Stefano Bonaccini sono intervenuta in particolare sul tema della rappresentanza femminile nelle sedi istituzionali, sottolineando che le elette

Caregiver. L’Emilia in un progetto europeo

(Parigi, 24 maggio 2016) “Essere solidale e attiva: come combattere le disuguaglianze salariali tra uomini e donne?” è il titolo della conferenza internazionale promossa dalla Lega dei diritti dell’Uomo francese, a cui ha partecipato oggi, a Parigi, la presidente della Commissione Parità e diritti delle persone dell’Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna Roberta Mori. La conferenza fa parte