Vaccini, prevalga sicurezza e responsabilità

(Bologna, 21 ottobre 2015) Abbiamo approvato in Assemblea Legislativa con i voti a favore di PD, SEL e Lega Nord una risoluzione, che ho sottoscritto, per chiedere alla Regione di attivarsi a fronte del calo della copertura vaccinale registrato sia in Emilia-Romagna sia a livello nazionale. In alcuni territori infatti la copertura sta scendendo al

L’economia solidale abbia piena… Cittadinanza!

(Bologna, 8 luglio 2015) Delegata dall’Assemblea regionale ho partecipato alla seduta straordinaria del consiglio comunale di Bologna, che su proposta del Sindaco Virginio Merola e della presidente del Consiglio Simona Lembi, ha conferito la cittadinanza onoraria all'economista bengalese Muhammad Yunus, fondatore della Grameen Bank e premio Nobel per la Pace 2006. E’ intervenuta la presidente

Una firma nel segno della legalità

(Cavriago, 25 giugno 2015) Nel solco della legalità e del sostegno fattivo da parte della politica, delle istituzioni, ad uno sviluppo sano della nostra economia, ho partecipato volentieri all’assemblea dei Soci di Reggio e di Parma di Coopservice, impegnata nella campagna “Stop alle false cooperative” (vedi locandina) che l’Alleanza delle Cooperative Italiane ha lanciato da

In visita alla Casa Lavoro di Castelfranco Emilia

(COMUNICATO 3 giugno 2015) “Vogliamo dare un contributo istituzionale e politico per l’attivazione di un vero percorso di lavoro e reinserimento per detenuti che hanno un diritto ma non possono esercitarlo fino in fondo, perché non ci sono le opportunità. Quella di Castelfranco è una struttura complessa ma con tante potenzialità, crediamo che l’amministrazione penitenziaria

Emiliano-romagnoli nel mondo, la riforma in Aula

(COMUNICATO Bologna, 26 maggio 2015) “Una rete diffusa di relazioni in ogni continente che va ancora di più valorizzata e sarà rilanciata grazie alla presa in carico della Consulta da parte dell’Assemblea legislativa”. E’ questo uno dei passaggi della relazione della consigliera Roberta Mori, presidente della commissione Parità e Diritti delle Persone, prima firmataria del

Emilia-Romagna e Veneto, allarghiamo gli orizzonti

(Padova, 17 maggio 2015) “Lo sguardo delle donne per il nuovo welfare di comunità” è il titolo che le Donne Democratiche venete hanno scelto per una conferenza di approfondimento e iniziativa politica che ha focalizzato le priorità di intervento in relazione ai bisogni sociali di oggi. Introdotta dalla portavoce Raffaela Salmaso e dal segretario regionale

Consulta. Prima condivisione con i corregionali all’estero

(COMUNICATO Bologna, 14 maggio 2015) Riunione interlocutoria, oggi, indetta dalla presidente della Consulta regionale degli emiliano-romagnoli nel mondo, Silvia Bartolini, sul progetto di legge di modifica della Consulta, in videoconferenza con i componenti del comitato esecutivo da Parigi, Sidney e Mar del Plata (Argentina). Invitati la relatrice del progetto di legge Roberta Mori (Pd), che ne è anche

Donne del Mediterraneo protagoniste di una nuova politica

(Valencia, 8 maggio 2015) Sono onorata e davvero felice di aver portato l’esperienza emiliano-romagnola in materia di politiche di parità nel cuore della conferenza internazionale “Il ruolo delle donne nella nuova stagione del Mediterraneo”, in corso da ieri a Valencia, in Spagna. L’Assemblea legislativa mi ha delegata in qualità di presidente della commissione Parità e

Emiliano-romagnoli più forti nel mondo

(Bologna, 7 maggio 2015) L’avevo detto, questa X legislatura regionale segnerà passi in avanti concreti di innovazione, equità e coerenza istituzionale. Il progetto di legge che ho depositato oggi, “Diritti di cittadinanza e politiche di coesione globale tramite la valorizzazione delle relazioni tra gli emiliano-romagnoli nel mondo”, firmato anche dal capogruppo Stefano Caliandro e dai