(6 novembre 2023) Tutto il sistema bibliotecario della provincia di Reggio Emilia si è unito e ha sottoscritto l’impegno a fare della biblioteca pubblica una componente fondamentale del diritto alla cultura e all’istruzione, per la loro diffusione e reale accessibilità. Ho partecipato volentieri a questo momento di condivisione con Sindaci e rappresentanti dei 39 Comuni reggiani nonché 45 biblioteche pubbliche attive nel territorio che hanno aderito alla Carta di Milano, un documento redatto un anno fa dagli assessori alla cultura delle principali città italiane con l’obiettivo di rilanciare il ruolo e i servizi di questi presìdi di democrazia.
Nella Sala del Consiglio provinciale l’adesione dei Comuni ha concretizzato una precisa volontà: “dispiegare tutte le potenzialità della biblioteca pubblica, in quanto servizio essenziale per la comunità locale”. Gli altri aspetti dell’impegno – per la prima volta in Italia assunto da un intero sistema provinciale – che si leggono nella Carta di Milano sono in sintesi: “diffondere il ruolo della biblioteca attraverso l’adozione di una politica chiara che definisca priorità e servizi, tenendo conto dei bisogni della comunità locale e valorizzando la partecipazione attiva dei cittadini e cittadine”; garantire che la biblioteca sia la casa di tutti, mantenendo “gratuito l’accesso ai suoi servizi e predisponendo documenti, tecnologie e attrezzature specifici a
quegli utenti che, per qualsiasi motivo, non possono utilizzare i servizi e i materiali ordinari”; mettere a disposizione “spazi adeguati e personale professionalmente preparato” anche promuovendo il potenziale riguardante la socialità e la sostenibilità che derivano da opportunità condivise di conoscenza.
Lo scorso anno, grazie al lavoro di 215 persone tra dipendenti comunali e di cooperative, le nostre biblioteche hanno garantito 806.352 prestiti e la disponibilità di 162.386 documenti. In crescita anche l’attività di EmiLib, la biblioteca digitale su cui la Regione ha fortemente investito da diversi anni con grande successo: nel corso del 2022, sempre a livello provinciale, sono stati ben 28.531 i prestiti ebook, 505.569 le consultazioni dell’edicola online e 1.330 i nuovi iscritti. Un grazie va al lavoro storicamente promosso dalla Provincia, alla consigliera delegata alla Cultura e Sindaca di Cavriago Francesca Bedogni, al responsabile del Servizio Biblioteche della Regione Emilia-Romagna Claudio Leombroni, alle tante persone che lavorano al servizio delle biblioteche, del sapere e della cultura accessibile a tutte e tutti.
Leave A Comment