In Emilia-Romagna le donne rispondono in gran numero alle campagne di screening per la prevenzione del tumore al seno e dallo scorso anno possono accedere gratuitamente anche ai test genomici per la cura della patologia in fase iniziale, esami che rappresentano un importante aiuto per definire i migliori percorsi terapeutici. In Regione presidiamo con attenzione la rete dei Centri di Senologia multidisciplinari che offrono supporto completo alle donne lungo tutto il percorso, dalla prevenzione alla riabilitazione. Occorre continuare a sensibilizzare sul tema, affinché nessuna sottovaluti il rischio e mai venga meno la possibilità di volerci bene con consapevolezza.
In questo campo è sempre bene unire le forze tra istituzioni e associazionismo sociale, per consolidare l’accesso a screening e diagnosi precoce, cure di alta qualità e a un sostegno completo, per promuovere la ricerca e gli sforzi per trovare una cura definitiva. Al proposito, oggi ci sono i primi risultati di uno studio innovativo e promettente sul tumore al seno triplo negativo, nato nel Laboratorio di Ricerca Traslazionale e Senologia dell’IRCCS reggiano e sostenuto grazie al progetto “Viva Vittoria” con la vendita delle migliaia di coperte fatte a mano distese su piazza Prampolini nell’ottobre del 2019.
Ho partecipato a quella del mio Comune, perché la Città di Castelnovo di Sotto ha aderito alla campagna “Lilt for women – Nastro Rosa” e nel mese della prevenzione, per la salute femminile, collaborato con realtà molto attive come Road Runners Club Poviglio Asd, Uisp Reggio Emilia, Pubblica Assistenza & Soccorso, l’Associazione locale Laghetti Camporanieri, le Associazioni Senonaltro e Vittorio Lodini. La camminata – 4 km in una splendida cornice naturale – è stata un successo di partecipazione, di cui rimarrà il segno. Abbiamo infatti inaugurato la “panchina rosa”, simbolo di un impegno collettivo a sostegno di tutte le donne e per una società che curi la salute, femminile e maschile nelle loro specificità di genere, come bene comune.
Leave A Comment