Ho partecipato al Convegno “Reggio Emilia ad amianto zero. Informazione, mappature, bonifiche e buone pratiche per un risultato possibile” promosso dalla CGIL e da AFeVA Emilia-Romagna per sensibilizzare e produrre un cambio di passo sia nella rimozione dell’amianto sia nella presa in carico del mesotelioma, una malattia gravissima che registra ancora nel 2023 nuove diagnosi (57 in regione) da esposizione pregressa.
L’impegno della Regione e delle istituzioni locali parte dal lontano 1996 con il primo censimento dei siti e materiali contenenti amianto, ancor prima che si approvasse la normativa nazionale di settore; nonostante sia sempre proseguito con tonnellate di materiale tolto dall’ambiente ogni anno, resta ancora da fare dal punto di vista ambientale e sanitario. Il Piano regionale “Amianto zero”, aggiornato nel 2017, investe risorse costanti in sicurezza e prevenzione, unisce le competenze e rende più tempestivi gli interventi di rimozione. La Cabina di regia regionale in materia vede al suo interno il prezioso contributo delle rappresentanze sociali ed è attiva nel presidiare l’attuazione del Piano e per valutare criticità emergenti; comprese ad esempio le conseguenze dei danni provocati dall’eternit (ovvero la forma compatta più diffusa e al tempo stesso più rimossa) che si è disperso con l’alluvione in Romagna. Le mappature dei siti e il Registro mesotelioma sono elementi di monitoraggio e verifica fondamentali, su cui innestare l’accelerazione dell’attività di bonifica e anche quella di ricerca medico-scientifica coordinata che serve alle strutture sanitarie per diagnosi tempestive e terapie efficaci.
Il Portale web della Regione Emilia-Romagna, arricchito di recente, consente di conoscere e approfondire lo stato dell’arte, i dati, le sedi anche di medicina del lavoro e prevenzione, le modalità disponibili per segnalare e intervenire. Farò la mia parte affinché le istanze competenti e giuste espresse durante il Convegno della Cgil da parte di familiari delle vittime e persone colpite da questa grave patologia, non rimangano inascoltate.
Leave A Comment