AL VIA IL SUMMER CAMP RAGAZZE DIGITALI A REGGIO EMILIA. ROBERTA MORI: “IL NOSTRO IMPEGNO AFFINCHÉ LE RAGAZZE SIANO PROTAGONISTE, PER UN MERCATO DEL LAVORO PARITARIO.”

“Fino al 14 settembre 23 ragazze, iscrittesi al Summer Camp di Reggio Emilia, avranno l’opportunità concreta di rafforzare le proprie competenze digitali per poter scegliere prospettive di carriera interessanti e andare oltre quegli stereotipi che ancora oggi schiacciano le donne in alcuni ambiti lavorativi.” Lo evidenzia la consigliera regionale PD Roberta Mori, che ha presentato questa mattina al LAB 4.0 di via dell’Abbadessa l’edizione 2023 del progetto ‘Ragazze digitali’ della Regione Emilia-Romagna, rivolto a studentesse di 3^ e 4^ scuola superiore.

Partito oggi nel capoluogo reggiano, il Summer Camp del tutto gratuito è organizzato da UNIMORE e IFOA con il sostegno della Regione Emilia-Romagna con la finalità di avvicinare le studentesse al digitale e alle STEM, ovvero quelle discipline tecniche, informatiche e scientifiche che garantiscono più di altre un’occupazione femminile di qualità e ben remunerata. “Il divario di genere si vede sin dai banchi di scuola, con appena il 18,9% delle studentesse che intraprende percorsi universitari STEM – dichiara la Consigliera – un gap formativo di genere che come sappiamo si riverbera nel lavoro e nelle retribuzioni, dove le donne incappano molto più degli uomini in precarietà e livelli salariali bassi.” Poiché si tratta di ostacoli più che altro culturali, il progetto Ragazze Digitali interviene per rimuoverli, facendo toccare con mano alle più giovani i progressi e le enormi potenzialità delle nuove tecnologie. “Ho detto alle ragazze come sia importante fare scelte consapevoli per il proprio futuro, senza subire i ruoli che altri in famiglia e nella società vorrebbero per noi donne – riferisce Roberta Mori – perché insieme, donne e uomini debbono costruire una società più giusta che gestisca in modo democratico la trasformazione digitale in atto.”

Il progetto di empowerment femminile della Regione è finanziato con risorse del Fondo sociale europeo nell’ambito di Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna, con 150.000 euro per sostenere Summer camp e laboratori digitali per studentesse in 18 realtà di tutto il territorio, in collaborazione con le Università. “Quelle che ci aspettano sono rivoluzioni che le ragazze debbono percorrere da protagoniste, a tutti i livelli, affinché il mercato del lavoro sia paritario e l’algoritmo dell’intelligenza artificiale parli anche al femminile.” – chiosa la Consigliera regionale PD.

COMUNICATO STAMPA, 4 settembre 2023. VEDI ANCHE IL PORTALE DEL PROGETTO REGIONALE.