(4 luglio 2023) Le aree di intervento dei Programmi regionali per le Attività produttive e per la Ricerca industriale, l’Innovazione e il Trasferimento tecnologico che ho illustrato in Commissione oggi in qualità di Relatrice di maggioranza, hanno un valore economico di oltre 3,5 miliardi di euro. Le risorse comunitarie e regionali sono molto significative, ma ancora più importante è il metodo di condivisione delle progettualità promosso dalla Regione Emilia-Romagna per includere in modo fattivo esperienze, proposte e sollecitazioni.

È il metodo del Patto per il lavoro e il clima, che continua a determinare il passo delle nostre politiche. Dobbiamo, prima di tutto, evitare che le dirompenti trasformazioni e innovazioni tecnologiche in atto aumentino precarietà e incertezza, anziché favorire opportunità e benessere diffuso. Equità sociale e ambientale sono la bussola della nostra Regione, che intende raggiungere gli obiettivi di sostenibilità di Agenda Onu 2030 e del Green Deal europeo, massimizzando la messa a terra di tutti i fondi e i canali di finanziamento strutturale, compreso il PNRR.

Grazie per i contributi e per il sostegno a tutti i rappresentanti imprenditoriali, associativi, istituzionali e all’Assessore Vincenzo Colla, intervenuti in Commissione Politiche economiche durante l’udienza conoscitiva sui Programmi PRA.P. e PRR.I.I.T.T. 2023-2025. VEDI ANCHE: