(27 giugno 2023) Oggi si è riunito il Comitato di Sorveglianza sul Programma regionale FSE Plus 2021-2027, organismo che accerta la qualità di spesa e l’efficacia attuativa di risorse che per l’Emilia-Romagna ammontano ad oltre 1 miliardo di euro. Da delegata per la maggioranza dall’Assemblea legislativa, ho partecipato all’incontro nella cornice prestigiosa del Classis Ravenna – Museo della Città e del Territorio.
L’Europa e le Regioni investono sulle competenze delle persone per favorire la buona occupazione e la competitività dei territori. Quello del Fondo Sociale Europeo è un investimento senza precedenti per 1.024 miliardi di euro di risorse (di cui 502 milioni sull’occupazione in particolare giovanile e femminile), che l’Emilia-Romagna sta mettendo e metterà in campo per garantire il diritto di ognuno di svolgere un ruolo attivo all’interno della società. Parliamo di un filone di interventi strategico in quanto permette di costruire nel tempo una Comunità della conoscenza, dei saperi, dei diritti e dei doveri, del lavoro e dell’impresa, delle opportunità e della sostenibilità. 202mln di euro sono utilizzati per Istruzione e formazione: in questo ambito la Regione agirà – insieme a università, scuola, enti di formazione e imprese – per qualificare e rafforzare ulteriormente l’infrastruttura educativa e formativa regionale, per corrispondere alle aspettative delle persone e ai fabbisogni di competenze del sistema economico e produttivo.
Le misure più innovative introdotte servono per accompagnare la regione nella duplice transizione verde e digitale, mediante obiettivi trasversali quali il protagonismo delle nuove generazioni, il contrasto alle disuguaglianze di genere, la piena partecipazione dei territori in particolare le aree interne e la semplificazione delle procedure per favorire l’accesso di persone e imprese alle opportunità. Il rendiconto delle Dirigenti regionali sugli esiti del Programma FSE precedente nonché sugli interventi in corso, è stato dettagliato, chiaro e convincente. La Delegata della Commissione UE ha espresso apprezzamento per la capacità di spesa e per la qualità dei progetti finanziati.
L’obiettivo politico sostanziale, anche in una sede che sembra solo tecnica, si può sintetizzare con “Fare il bene e farlo bene”.
Leave A Comment