(15 giugno 2023) “Saman. Vita e morte di una ragazza italiana”, scritto dai giornalisti della Gazzetta di Reggio Jacopo Della Porta ed Elisa Pederzoli, è un libro bello e necessario che racconta una storia che ci riguarda. La storia di una giovanissima reggiana che non è riuscita a sfuggire alla peggiore violenza patriarcale, quella che purtroppo attraversa le culture e i popoli di tutto il mondo negando fino agli estremi la soggettività femminile.
La presentazione alla Libreria dell’Arco ha fatto riemergere, inevitabilmente, il dolore vissuto dalla comunità di Novellara e da tanti di noi. Il dolore di non aver visto in tempo e di non aver fatto abbastanza, lo sgomento per mura domestiche che sembrano invalicabili quando si tratta di salvare persone da abusi e violenze subite da parte di chi dovrebbe amarle. E poi l’affanno di rafforzare con i mezzi a disposizione tutte le maglie pubbliche di protezione e prevenzione. Un impegno che in Emilia-Romagna continua con il contributo sempre più ampio e in rete dei soggetti istituzionali e sociali coinvolti sull’obiettivo del cambiamento culturale.
Questa vita spezzata sul nascere ci riguarda perché Saman Abbas voleva solo vivere le proprie scelte e non essere segregata -a vita- da un matrimonio forzato. Ferite come queste si rimarginano solo quando gli orrori e gli errori non vengono minimizzati ma trovano giusta rappresentazione, richiamando lo Stato ad ogni livello e la società tutta ad esserci, ogni giorno, per difendere la libertà delle donne.
Grazie dunque agli autori per l’accuratezza e la sensibilità del racconto, che porta testimonianze inedite di chi la conosceva e ovviamente tocca anche le tappe dell’indagine e del processo ancora in corso tra le note difficoltà. Il libro è impreziosito dalla prefazione del collega Tiziano Soresina e dalla postfazione del giornalista e mediatore interculturale Ahmad Ejaz. Grazie a Margherita Grassi per aver moderato l’incontro.
Leave A Comment