(5 giugno 2023) Quasi 30 milioni di euro per portare a termine la realizzazione del Mire, l’Ospedale Maternità e Infanzia di Reggio Emilia. I fondi sono inseriti nel Programma straordinario di investimenti sanitari messo a punto dalla Regione Emilia-Romagna, al centro dei lavori della Commissione Salute di oggi, per un totale di risorse messe a disposizione pari a 198 milioni e 600mila euro, di cui 9,9 milioni provenienti da finanziamenti regionali. Il Programma significa nuovi ospedali, miglioramento sismico e funzionale di edifici esistenti e rinnovo delle tecnologie biomediche, siano esse necessarie alle aree chirurgiche, alle specialistiche ambulatoriali o alla diagnostica.

La notizia riguardante l’Ospedale MIRE è molto importante e molto attesa nel nostro territorio. Grazie a questo finanziamento sarà possibile portare a compimento l’allestimento delle tecnologie biomediche e la realizzazione degli edifici che ospiteranno la nuova struttura, destinata a diventare un riferimento di alto profilo per quanto concerne la salute riproduttiva, la cura della maternità e dell’infanzia.

Nonostante l’aumento dei costi di realizzazione dell’opera dovuto ai forti rincari che hanno interessato le materie prime, il progetto non si è mai fermato. Ma proprio a causa dei rincari generati dalla crisi energetica, il fabbisogno economico relativo al Mire si è incrementato di 29 milioni di euro, tanto da far prospettare l’impossibilità, con le disponibilità dell’attuale Quadro Finanziario, di completare del tutto il progetto originario. Il nuovo stanziamento consentirà invece di portare a termine l’Area Maternità e Ginecologia e la Casa di Maternità.

Si tratta di un ulteriore, sostanziale passo avanti per la qualità della nostra sanità territoriale. A beneficio di un sistema sanitario sempre più di prossimità, in grado di rispondere alle esigenze delle madri, delle donne, delle famiglie.