(6 giugno 2023) Tra le conseguenze dei catastrofici eventi alluvionali che da inizio maggio hanno colpito la regione e in particolare la Romagna abbiamo riscontrato le difficoltà di Comuni, associazioni, imprese nei territori martoriati, di portare avanti entro la scadenza prevista i loro progetti candidati a bando pubblico per contributi e finanziamenti. Ciò a causa di danneggiamenti diretti o a disagi indiretti, cioè subiti dalle persone impegnate nelle organizzazioni di riferimento.
Ho perciò presentato una interrogazione immediata in Aula, per chiedere alla Giunta di valutare proroghe o sospensioni dei termini e scongiurare così il rischio che soggetti già in estrema difficoltà perdano opportunità di finanziamento a causa di scadenze troppo ravvicinate delle procedure a cui si sono iscritte. Il Sottosegretario alla Presidenza Davide Baruffi ha risposto positivamente, specificando che la Regione ha già disposto alcune proroghe di bandi aperti, ad esempio per la trasformazione digitale nei Comuni, per il settore agricolo e sulla cooperazione internazionale e che è pienamente impegnata a preservare i diritti dei potenziali beneficiari nelle zone colpite dall’emergenza. Si è colto subito il problema e si sono cercate soluzioni appropriate, anche per non far perdere ai territori alluvionati opportunità di utilizzo, strategico per la ripartenza, di fondi comunitari.
In questo periodo emergenziale e in attesa delle necessarie risorse nazionali, lo sforzo è massimo per mettere a disposizione di persone, famiglie, associazioni e aziende tutti gli strumenti che servono a superare, insieme, le prime criticità. VEDI ANCHE:
Leave A Comment