(25 maggio 2023) “Becoming a Citizen“ è un documentario fotografico realizzato da Isabella Franceschini che racconta la storia della “Sindaca dei ragazzi” di Castel San Pietro Terme, Michelle Lamieri. Il reportage ha vinto il World Report Award Documenting Humanity 2022 e lo potete visitare fino al 4 giugno, dal lunedì al venerdì, nella sede dell’Assemblea legislativa regionale in Viale Aldo Moro 50, a Bologna. Parliamo di un viaggio che documenta per sei anni con grande sensibilità l’evoluzione umana, civica e politica di questa giovane, oggi sedicenne, a testimonianza del potenziale della sua generazione.

Durante l’inaugurazione di oggi sono uscite emozioni autentiche ed il protagonismo consapevole che non solo Michelle nel suo Comune, ma tante e tanti altri giovanissimi sanno esprimere per la propria comunità nei Consigli dove sono istituiti, portando il loro punto di vista e le loro proposte. Ce lo dice anche l’esperienza emiliano-romagnola, unica in Italia, dell’Assemblea legislativa delle ragazze e dei ragazzi (dove Michelle è oggi approdata) che sta crescendo e vogliamo valorizzare nel merito. Perché c’è impegno e studio nelle idee che portano all’attenzione istituzionale, una partecipazione seria alle politiche pubbliche che va presa seriamente.

Il documentario fotografico, pubblicato tra l’altro su In Sight del Washington Post, ha un grande valore anche perché è lo sguardo di una donna ad immortalare il percorso di una ragazza che ha intrapreso sin da bambina il cammino nelle istituzioni, dimostrando passione democratica e incarnando il concetto di cittadinanza attiva. La mostra fa riflettere sul potere dell’impegno politico giovanile e fa apprezzare il potenziale delle donne nella leadership. Ve la consiglio!

Nel pomeriggio, si è tenuta la Commissione Parità e Diritti delle Persone, riunita per fare il punto sul premio GED e sul rendiconto 2022 delle attività del Difensore civico. Ho suggerito di presentare i vincitori del Premio Gender Equality and Diversity in sede di Conferenza regionale delle elette, per disseminare quelle buone pratiche aziendali che, dal 2017, valorizziamo in attuazione della nostra legge quadro per la parità. Nel dibattito sulla Relazione della Difesa civica ho sottolineato l’importanza di questo istituto di garanzia regionale nel facilitare i rapporti dei cittadini con la pubblica amministrazione, per promuovere diritti e quel protagonismo civico consapevole che sta alla base della democrazia.