(6 maggio 2023) Due appuntamenti “rigeneranti”, a Gualtieri per condividere l’emozione di una riapertura importante dopo il sisma e a Bagnolo in Piano, per ascoltare sollecitazioni e pareri utili a dare attuazione efficace alla nuova legge regionale per il Terzo settore.
La restituzione della chiesa di Sant’Andrea in piazza Cavallotti a Gualtieri, dopo i gravi danni subiti con il terremoto del 2012, ha un grande significato religioso e identitario per la comunità. Eretta nel IX secolo, nel XII divenne chiesa parrocchiale e nel 1612 fu affidata ai frati francescani, che la ricostruirono nel Settecento trasformando l’edificio gotico originario nell’odierno tempio a pianta centrale. Dalla Regione sono arrivati 470mila euro per i lavori di ripristino e rafforzamento, nell’ambito del programma regionale di ricostruzione del patrimonio storico e culturale. Molto bella la mostra e la premiazione, all’interno della Chiesa, dei progetti di rigenerazione urbana dell’Università di Bologna, presenti gli studenti e le studentesse insieme al corpo docente. Un impegno collettivo ben rappresentato dalle parole emozionate del Sindaco del Comune di Gualtieri Renzo Bergamini e dall’intervento del sottosegretario alla presidenza della Giunta Davide Baruffi.
Assieme al portavoce del Forum Terzo settore di Reggio Emilia Mario Dallasta e al primo firmatario del progetto di legge Federico Amico, abbiamo poi presentato e approfondito la Legge regionale 13 aprile 2023, n.3 “Norme per la promozione ed il sostegno del Terzo settore, dell’amministrazione condivisa e della cittadinanza attiva”. Grazie al Gruppo “Bagnolo Bene Comune”, al Circolo PD Nilde Iotti di Bagnolo in Piano e al segretario Thomas Benvenuti, per averci invitato ad un confronto che ha evidenziato la concretezza di questa normativa partita dal basso e dalle esigenze di semplificazione, di riconoscimento e di formazione del volontariato. La legge regionale darà i suoi frutti con il concorso attivo di tutti i protagonisti sociali, coinvolti direttamente nella progettazione e programmazione degli interventi, per costruire insieme politiche pubbliche, servizi di assistenza e spazi urbani solidali sempre più rispondenti ai bisogni delle persone.
Leave A Comment