(9 maggio 2023 VIDEO) In Grecia a Salonicco abbiamo partecipato concretamente alla costruzione dell’Unione dell’eguaglianza e delle pari opportunità, proprio nella Giornata dell’Europa. Una preziosa occasione di scambio tra comunità e municipalità europee grazie alla seconda tappa del progetto di Formazione E-quality Erasmus+ e al contributo della nostra delegazione italiana (anzi, emiliano-romagnola!) sulla “Rappresentanza nei processi decisionali ed empowerment delle donne”.

In missione istituzionale delegata dall’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna e a nome della Rete Women-donne del Mediterraneo europeo, ho illustrato le politiche che affrontano disuguaglianze e gender pay gap per superare tutti gli stereotipi di genere che ancora condizionano l’accesso alla conoscenza, le carriere e l’equilibrio tra lavoro femminile e vita privata. Abbiamo condiviso con le delegazioni di Grecia, Malta, Francia e Spagna l’utilità di strumenti come il Bilancio di genere, la Valutazione dell’impatto di genere, la Certificazione di genere delle imprese e il Piano per l’uguaglianza della Città metropolitana di Bologna, che sanno orientare e misurare quelle azioni positive e di investimento nel potenziale femminile necessarie a colmare i gap, a realizzare l’Europa dei diritti e della democrazia paritaria.

Ricordo che il Progetto E-Quality vanta fra i partner ALI – Associazione delle Autonomie Locali Italiane. Infatti il suo obiettivo è l’elaborazione di una strategia a disposizione dei Comuni ed altri Enti Locali per favorire politiche di genere per la parità, l’uguaglianza e il contrasto alle discriminazioni. Le delegazioni si sono confrontate non solo sui temi dell’occupazione femminile, lavoro di cura, empowerment e rappresentanza politica, ma anche sulla salute e la medicina di genere, nonché su prevenzione e contrasto alla violenza. Sono così emersi altrettanti moduli formativi di riferimento adottabili dagli Enti e Comuni. I moduli saranno accessibili e scaricabili da una piattaforma appositamente creata che sarà inoltre luogo di scambio delle buone pratiche via via messe in atto nei territori. La piattaforma sarà attiva dal 2024, a conclusione del progetto. Grazie a tuttə per il lavoro svolto insieme! Ringrazio in particolare la coordinatrice del progetto europeo Loretta Bertozzi, Elisa Giovannetti e la vice presidente della Rete Women di Forlì Barbara Bertoncini; l’Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Forlì Andrea Cintorino, la coordinatrice della Commissione Pari Opportunità del Comune di Imola Virna Gioiellieri, e Simona Lembi responsabile del Piano per l’Uguaglianza della Città di Bologna. In questo video spiego in sintesi chi siamo e i contenuti del nostro contributo al progetto di partenariato E-Quality.

In molti oggi abbiamo ricordato che il 9 maggio 1950, con la dichiarazione Schuman, vennero poste le basi dell’Unione Europea con l’obiettivo di unire i nostri Paesi nella pacifica convivenza e i popoli nella condivisione degli stessi diritti e libertà democratiche. Questa ambizione di costruire l’Europa delle persone, dell’eguaglianza e delle pari opportunità è cresciuta assieme alla consapevolezza che senza l’Unione saremmo tuttə più deboli e in balia di egoismi, conflitti e tentazioni autoritarie. Ciascuno può fare la sua parte per rafforzare il progetto europeo, per migliorarne i meccanismi e le istituzioni democratiche… per darci un futuro diverso, di pace. FACCIAMOLO INSIEME.