(13 aprile 2023) Il Bilancio di Genere della Regione Emilia-Romagna riferito al 2021, che abbiamo approfondito in Commissione Parità e Diritti delle persone, si conferma non solo un rendiconto trasversale utilissimo a monitorare ed orientare in modo sempre più efficace le nostre politiche di attuazione della legge quadro per la Parità, ma un vero e proprio “manuale” dell’approccio organico e strategico che serve a superare le diseguaglianze tra donne e uomini.

Sulle politiche per la salute, i servizi, il lavoro e lo sviluppo in ottica di genere il Bilancio attesta un incremento finanziario di oltre 1 miliardo di euro, più dell’8% dell’intero bilancio regionale (in crescita del 17,8% rispetto all’anno precedente) e soprattutto registra la capacità della Regione di intercettare anche le risorse del PNRR e dei Fondi strutturali europei per una programmazione tesa a includere il potenziale femminile in ogni settore.

Ho sottolineato l’importanza di aver utilizzato indicatori non solo economicisti ma che registrano benessere e qualità della vita e sollecitato ad indagare con attenzione le ragioni dei gap più persistenti, tra i quali vi è il massiccio ricorso delle sole lavoratrici al part time involontario e il 19% delle ragazze che non studiano e lavorano (NEET) contro l’11% maschile. QUI tutti i dati in sintesi.

In un quadro positivo, che registra un aumento degli incentivi regionali per l’imprenditoria femminile, per il welfare e i diritti delle lavoratrici, nonché di investimento per la formazione delle ragazze nelle discipline STEM e più remunerative, la Regione Emilia-Romagna dovrà intervenire per consolidare la Certificazione della parità di genere e allargarla alle piccole-medie imprese. Si tratta di una misura prevista nel PNRR e osteggiata dal Governo Meloni, eppure fondamentale per tradurre le pari opportunità in competitività e sviluppo sostenibile del nostro tessuto produttivo.

Questo Bilancio, che abbiamo affinato negli anni grazie all’impegno congiunto di Giunta e Assemblea, ci consente oggi di integrare la dimensione di genere ad ogni livello e di intercettare le migliori politiche per metterle a terra nelle Comunità locali a beneficio delle persone. Il nostro impegno è dimostrare che anche gli obiettivi più complessi e le diseguaglianze più profonde possono (debbono!) trovare risposta dalle istituzioni.

QUI trovate IL BILANCIO DI GENERE COMPLETO.