“La nuova Casa della Comunità: come renderla una risorsa di tutti i cittadini” è un primo incontro di informazione e confronto con i castelnovesi sui temi della salute che la giunta e il Sindaco Francesco Monica hanno voluto promuovere in queste settimane con l’Ausl reggiana. Ho partecipato all’assemblea nella sede della Pubblica Assistenza & Soccorso di Castelnovo e Cadelbosco sopra, per condividere sia l’aggiornamento del percorso progettuale sia la doverosa attenzione nei confronti dell’utenza e del personale sanitario in un periodo difficile per tutta la Sanità pubblica.
La Casa della Comunità di Castelnovo di Sotto è stata raccontata attraverso i dettagli di un percorso partecipato e complesso di ristrutturazione e riorganizzazione dei servizi socio-sanitari integrati. I tempi di realizzazione si sono allungati per esigenze di consolidamento antisismico che si sono palesati in corso d’opera, ma entro l’anno si prevede la completa accessibilità dell’immobile. I finanziamenti e gli investimenti della Regione Emilia-Romagna nel rafforzamento della rete di prossimità sono sicuri e, come nel caso di Castelnovo e dell’Unione Terre di Mezzo, hanno intercettato la ferma volontà delle Amministrazioni comunali di ampliare l’accesso ai servizi, per una presa in carico dei bisogni sempre più efficace e multidisciplinare.
Nonostante il finanziamento statale al di sotto della soglia di sostenibilità e il mancato riconoscimento delle spese straordinarie Covid, il sistema sanitario regionale continua ad investire sulla salute, sulla prevenzione, sull’accessibilità a servizi di cura e assistenza di qualità. Il depauperamento della Sanità pubblica è però sotto gli occhi di tutti e stiamo chiedendo al Governo Meloni con forza, in Assemblea legislativa e da ogni sede politica, un’urgente inversione di rotta. Prima di tutto con il rimborso delle spese energetiche e Covid, con l’aumento del Fondo Sanitario Nazionale, con provvedimenti adeguati a rendere attrattiva la sanità pubblica rispetto a quella privatistica per le competenze mediche e i professionisti.
Ecco perché è importante esserci, lottare politicamente e ringraziare sempre l’utenza e il personale sanitario che in questo lungo periodo di emergenze e sottrazione di risorse hanno saputo adattarsi; così va reso merito a tutti i Comuni che non rinunciano, nonostante i pochi mezzi a disposizione, ad una politica innovativa ed inclusiva. Assieme ai Sindaci Monica e Olmi (di Quattro Castella) in assemblea sono intervenuti i/le referenti Ausl nel Distretto e nell’Unione per le Cure primarie, professioni sanitarie, servizi sociali, Urp e medici di base, che hanno dato elementi e risposto alle domande della cittadinanza. Nell’altro appuntamento in programma a Castelnovo di Sotto martedì 18 Aprile 2023 alle 20.30 sempre nella sede della Pubblica assistenza, il tema “La comunità in salute: strategie per migliorare il mio benessere”.
Leave A Comment