(COMUNICATO 15 marzo 2023) DIRITTI MINORI. LE DONNE DEMOCRATICHE DELL’EMILIA-ROMAGNA CONTRO IL GOVERNO MELONI. ROBERTA MORI: “PRONTE AD OGNI INIZIATIVA CHE IMPEDISCA DISCRIMINAZIONE DI BAMBINI E BAMBINE FIGLI DI COPPIE OMOGENITORIALI.”

“Gravissime le decisioni della destra al Governo che si stanno succedendo in queste ore, scelte ideologiche che pongono l’Italia fuori dal diritto europeo e ricadono prima di tutto su bambini e bambine, che vanno tutelati sempre.” Così dichiara la Conferenza delle Donne delle Democratiche dell’Emilia-Romagna di fronte alla circolare del Ministero che blocca di fatto le trascrizioni in registri comunali dei figli di coppie omogenitoriali, e di fronte alla bocciatura in commissione Politiche europee del Senato della proposta di regolamento europeo per il riconoscimento dei diritti dei figli anche di coppie gay e l’adozione di un certificato europeo di filiazione. “Invece che garantire, come chiede anche la Corte europea dei diritti dell’Uomo, pieni diritti alla bambina o bambino a prescindere dalle condizioni di nascita, il Governo Meloni lascia decine di migliaia di minori in un limbo giuridico e in una situazione di profonda disparità rispetto ai figli di genitori eterosessuali – spiega la coordinatrice regionale delle Democratiche Roberta Mori. – Ciò è inaccettabile e contrario ad ogni principio di umanità.”

“Cosa c’entra il fatto che siano nati da maternità surrogata o fecondazione eterologa con il diritto a vivere pienamente la loro infanzia e la loro cittadinanza? – si chiedono le Democratiche. “Questa discriminazione sulla pelle dei minori mostra il vero volto di un Governo incurante delle sofferenze provocate dal suo approccio ideologico, che per colpire le famiglie Arcobaleno, pone il nostro Paese ai margini, se non fuori, dal sistema di tutele e diritti dell’Unione Europea.”

“Nonostante la destra, ci batteremo contro queste decisioni fuori e dentro le istituzioni, mobilitando la società – concludono le Democratiche – e in Emilia-Romagna ci prepariamo a sostenere ogni iniziativa di protezione dei minori che evitino la marginalizzazione sociale e la segregazione culturale solo per il fatto di essere nati”.

VEDI ANCHE: Articolo di Angelo Schillaci, professore associato di Diritto pubblico comparato alla Sapienza sul tema “Cosa succede ai figli se la GPA diventa reato universale”.