(4 marzo 2023) Grazie a Istoreco per averci coinvolti nel Viaggio della Memoria a Praga, Terezín e Lidice, un ritorno sui luoghi dove il male assoluto si è realizzato. Con me i colleghi dell’Assemblea regionale Federico Amico e Stefania Bondavalli, il presidente della Provincia di Reggio Emilia Giorgio Zanni, i Sindaci di Albinea e Vezzano sul Crostolo Nico Giberti e Stefano Vescovi. Assieme a ragazzi e ragazze delle Superiori abbiamo percorso questo cammino che è un tributo, contro l’indifferenza, alla memoria di donne, uomini, bambini sacrificati sull’altare dell’odio nazista.
Un’esperienza intensa e profonda da cui non si smette mai di imparare. L’Istituto provinciale per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea ha dato a oltre 1.400 studenti reggiani la possibilità di questo viaggio, per coltivare la cittadinanza italiana ed europea coscienti del passato per essere artefici del nostro comune futuro. Proprio negli occhi, nelle parole dei giovani, ho visto crescere la consapevolezza della disumanità e brutalità nazista. Perché ripercorrere quei luoghi simbolo della tragedia della Shoah, della Guerra e delle leggi razziali, solcare quei terreni sede di atrocità, lascia un vuoto impossibile da colmare, ma dal quale si trae la forza di ripartire nella costruzione di un futuro di pace.
Grazie a tutti gli studenti e le studentesse, gli insegnanti, le guide, per essere stati preziosi compagni di viaggio; a Istoreco per questo impegno di civiltà, alle Istituzioni che presidiano. A noi tutti il compito di conoscere per difendere l’umanità dalla terribile propensione ad ignorare, banalizzare, dimenticare.
VEDI ANCHE:
Brava consigliera Mori