(8 febbraio 2023) Ancora un progetto di rete fra Città europee che consolida la cittadinanza e l’appartenenza all’Unione, promuovendo una comune cultura democratica basata sull’eguaglianza e sui diritti universali. Questo è “Gemis – Promoting Gender equality for a more inclusive society”, di cui si è svolta la conferenza finale nello splendido complesso di San Paolo a Parma.
Vi ho portato la nostra esperienza regionale e la visione paritaria sviluppata in Emilia-Romagna, a contributo del focus dedicato alla “Leadership femminile nelle società europee”, che ha coinvolto dirigenti, imprenditrici, rappresentanti di istituzioni e associazioni che hanno testimoniato le difficoltà e i successi nel proprio contesto di lavoro. Gli scambi resi possibili dal progetto Gemis hanno prodotto un Manuale con indicazioni concrete da adottare nei diversi paesi per una governance attenta all’impatto di genere e per aumentare la partecipazione delle donne nelle posizioni decisionali; e Linee Guida per adottare un linguaggio inclusivo di genere libero da stereotipi, destinato a politici, decisori, funzionari, responsabili della comunicazione negli enti pubblici.
Capofila del progetto è il Comune di Norrköping (Svezia) e i partner sono il Comune di Parma, il Comune di Miasto Piotrkow Trybunalski (Polonia), il Comune di Esslingen am Neckar (Germania), il Comune di Santo Tirso (Portogallo), il Comune di Vienne (Francia), il Gender studies o.p.s. (Rep. Ceca), la Rete SERN (Sweden Emilia-Romagna Network). Proprio la presenza di SERN – di cui sono stata presidente negli anni da Sindaca e sino al 2013 – mi ha fatto ritrovare appieno lo spirito della cittadinanza europea costruita dal basso grazie a progetti innovativi, relazioni istituzionali e tra persone, protagonismo dei territori. Grazie al Comune di Parma dell’invito e a tutte per l’impegno a “fare l’Europa” senza barriere.
Leave A Comment