(5 dicembre 2022) Ho partecipato, con un contributo giuridico e politico di contesto, all’evento conclusivo del progetto di formazione “Donne e leadership: chiave del cambiamento”, promosso dal Comune di Castenaso, dalla fondazione Hub del territorio E-R, Manager Italia e Federmanager Minerva e finanziato dalla Regione grazie ai bandi pari opportunità ex legge quadro per la parità e contro le discriminazioni di genere.
Sempre più donne dirigenti di azienda, che operano in rete per supportare l’inserimento al lavoro, l’autonomia economica e le opportunità di carriera femminili, stanno svolgendo un lavoro prezioso che sostanzia le strategie paritarie messe in campo a livello europeo e territoriale. I progetti di empowerment realizzati dalla rete di manager hanno l’obiettivo di favorire la partecipazione attiva, paritaria e condivisa tra donne e uomini, in particolare ai livelli di responsabilità e di vertice nelle imprese, in quanto fattore di qualità e vantaggio competitivo del mondo economico-produttivo. Tante le esperienze fatte e in programma anche per il 2023: formazione finanziaria e percorsi per Women in Boards; incontri di Dialogo Critico di confronto tra donne e uomini; elaborazione di strumenti operativi derivati dagli interventi già realizzati con Log Books per definire modelli applicabili di leadership plurale e inclusiva delle competenze femminili; Linee Guida per le imprese per un monitoraggio dell’impatto delle politiche di genere.
Un tassello importante del cambiamento culturale che sappiamo necessario, passa dalle imprese e dalla responsabilità sociale che esercitano. Grazie dell’invito e dell’impegno alla presidente di Hub del territorio Sara Cirone, a Roberta Bortolucci, Cristina Mezzanotte, Massimiliano Nucci, Elisabetta Scalambra, Renzo Colucci. Di seguito il VIDEO dell’incontro.
Leave A Comment