(9 novembre 2022) Su invito dell’Amministrazione comunale di Rio Saliceto e dell’assessora Nicoletta Manca ho introdotto l’incontro pubblico “Donne in prima linea, viaggio nel mondo dei diritti negati”. Protagonista Barbara Schiavulli, giornalista, reporter di guerra e co-fondatrice di Radio Bullets.

“In Afghanistan c’è una crisi umanitaria devastante. Il 97% della popolazione è sotto la soglia di povertà e 4 milioni di bambini soffrono di malnutrizione acuta, con tre milioni e mezzo di sfollati.” Così è iniziata la testimonianza maturata sul campo da Barbara, che ci ha portato in un mondo solo in apparenza lontano, raccontando la stessa umanità sofferente che abbiamo incontrato anche in Emilia-Romagna, nell’accoglienza di circa 500 rifugiati e rifugiate dopo la presa del potere da parte dei Talebani nell’agosto 2021. Per noi “accoglienza” significa farsi carico di progetti di vita delle persone che arrivano in Italia anche attraverso la preziosissima rete delle associazioni e Ong; significa concretamente occuparsi dei ricongiungimenti, dei legami che le tragedie della guerra o della dittatura hanno annientato.

Ci sono storie che strappano il cuore e che il giornalismo più avveduto ci insegna ad affrontare per poter fare la nostra parte, per alimentare la speranza in un futuro meno conflittuale e iniquo. Le donne afghane, come già ho potuto approfondire nell’incontro organizzato il mese scorso dall’associazione Orlando, soffrono ogni giorno di più, come le donne iraniane e di tante aree del mondo, la mancanza di diritti e libertà, che si somma alla mancanza di tutto. Sorellanza e impegno umanitario sono “politica” e sempre più devono sostanziare l’iniziativa politica ad ogni livello. Soltanto insieme potremo fare la differenza.