(7 novembre 2022) Crescono le iniziative di sensibilizzazione e di formazione proposte sui territori per prevenire violenze e discriminazioni di genere. La Regione continua a promuoverle e a sostenerle con un pacchetto di risorse che, per il biennio 2023/2024, ammonta a2,5 milioni. L’obiettivo è disseminare consapevolezza coinvolgendo le comunità in un impegno di cambiamento necessario, che superi stereotipi negativi e fragilità multiple per includere e allargare il NO alle violenze.

Il nuovo bando biennale della Regione è aperto fino al 2 dicembre. Vi possono partecipare Comuni, Unioni ed enti provinciali, associazioni di promozione sociale, organizzazioni di volontariato e onlus che vogliono realizzare progetti e iniziative sul solco e in attuazione dei principi contenuti nella Legge quadro regionale n. 6/2014 per la parità e del Piano regionale contro la violenza di genere. Le iniziative dovranno essere realizzate nel territorio emiliano-romagnolo e avranno un punteggio in più quelle che interessano territori montani e aree interne, nonché le azioni rivolte a favore di donne che vivono specifiche condizioni di fragilità, rischio di emarginazione sociale, discriminazione e violenza per la loro condizione di migranti, richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale.

Negli anni abbiamo aumentato i fondi a disposizione per le tante realtà che sono impegnate a favore del cambiamento culturale e per far sì che le donne siano libere di esprimere tutto il loro potenziale, in sicurezza. Nelle scorse edizioni del bando, sono stati 83 i progetti sostenuti, nel 2021 e 2022, dalla Regione con 2 milioni 120 mila euro, mentre nel 2020 sono state 67 le iniziative sostenuti con 1 milione di euro per promuovere le pari opportunità e contrastare le discriminazioni, gli stereotipi e la violenza di genere. A questi vanno aggiunti i 42 progetti promossi da enti locali e Terzo settore, finanziati con 1 milione e 350 mila euro, sempre tra il 2021 e il 2022, per sostenere la presenza paritaria delle donne nella vita economica, i percorsi di carriera e la promozione di progetti di welfare aziendale.

Per questa nuova edizione, i progetti dovranno avere un costo compreso tra i 10 mila e i 50 mila euro e il contributo potrà arrivare a coprire fino all’80% delle spese. La modulistica e le informazioni per partecipare sono disponibili nella sezione “leggi atti bandi” del sito http://parita.regione.emilia-romagna.it/.