(30 settembre 2022) Prima seduta, di insediamento, del Comitato di Sorveglianza sull’attuazione del Programma Fondo Sociale europeo + 2021-2027, che si è tenuta alla sede bolognese del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Vi ho preso parte in rappresentanza dell’Assemblea legislativa, dopo la nomina a componente effettiva dello scorso 13 settembre.
Farò la mia parte, assieme alle autorità nazionali e regionali competenti e ai soggetti firmatari del Patto per il lavoro e il clima dell’Emilia-Romagna, che nell’ambito del Comitato devono verificare la qualità e l’efficacia delle misure applicative della nuova programmazione. Il Programma FSE plus agisce prioritariamente per:
📌contrastare la disoccupazione e creare le condizioni per una piena e buona occupazione investendo sulle competenze e sulla Rete attiva per il lavoro;
📌aumentare l’occupazione femminile di qualità;
📌promuovere azioni formative per accompagnare lavoratori/lavoratrici e imprese nei processi di innovazione, di posizionamento e sviluppo delle filiere produttive;
📌investire nell’apprendimento permanente degli adulti;
📌investire nell’orientamento e nell’accesso paritario alle opportunità rimuovendo gli stereotipi di genere;
📌potenziare il sistema di welfare, assicurare il diritto allo studio universale e inclusivo, contrastare l’abbandono scolastico;
📌investire su interventi di innovazione sociale e aumento dell’occupabilità delle persone.
Obiettivi ambiziosi e necessari che si tradurranno in azioni concrete e progetti grazie al finanziamento di 1 miliardo di euro all’Emilia-Romagna, approvato nei mesi scorsi dalla Commissione Europea. Monitoreremo tutti gli indicatori di realizzazione e di risultato in coerenza coi principi della Carta UE. Perché il futuro lo facciamo insieme e l’Europa… siamo noi.
QUI il portale della Regione dedicato al Programma Fondo sociale europeo Plus
Leave A Comment