(4 luglio 2022) In Sala Rossa del Municipio di Reggio Emilia è stato sottoscritto il protocollo di collaborazione per l’attivazione di due borse di studio, di un portale web e un centro di documentazione e ricerca sugli accadimenti relativi ai “Morti di Reggio Emilia”. Vicenda sanguinosa mai sanata nelle sedi processuali, ferita “di Stato” ancora aperta per la comunità pur dopo tanti decenni.

A pochi giorni dalle celebrazioni dei nostri Martiri del 7 luglio 1960 si compie un passo importante nella ricostruzione della verità storica e nella messa a disposizione di strumenti di conoscenza e consapevolezza anche per le scuole, per non dimenticare Lauro Farioli, Ovidio Franchi, Emilio Reverberi, Marino Serri e Afro Tondelli. E per rispettare la volontà dei familiari.

Il progetto, sostenuto economicamente dalla Regione Emilia-Romagna grazie ad una risoluzione che ho sottoscritto, a prima firma del Collega Federico Amico e approvata l’anno scorso dalla maggioranza assembleare, vede la collaborazione di una pluralità di soggetti quali Istoreco, Comune di Reggio Emilia, CGIL Reggio Emilia, Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – ANPI Reggio Emilia. Per chi vuole approfondire, ecco ad esempio il sito di ISTORECO.