(27 maggio 2022) Abbiamo visitato il cantiere di “Casa Domani”, non solo un luogo fisico di sostegno e inclusione, ma soprattutto un progetto corale e integrato che mette al centro le persone con disabilità e le loro famiglie. Si tratta di un intervento di residenzialità sociale innovativa nel quartiere Foscato, promosso dalla Fondazione Durante e Dopo di Noi e realizzato con il Comune di Reggio Emilia, Iren e Acer e con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, per 120mila euro dal Fondo regionale di attuazione della Legge nazionale in materia. La palazzina ospiterà 45 persone, per consentire loro di sviluppare una propria autonomia e costruire il “dopo” nel “durante”, quando ancora hanno una famiglia che se ne prende cura.
Grazie per l’invito in particolare alla presidente della Fondazione, Innocenza Grillone, che ha spiegato quanto sia importante preparare gradualmente al distacco, dare opportunità di convivenza mista, strumenti di vita autonoma. Al pianterreno della residenza è previsto un ‘ostello solidale’ per studenti universitari, all’ultimo anno di facoltà ad indirizzo educativo o sociosanitario, con l’idea di offrire un alloggio gratuito in cambio di un’esperienza di aiuto agli ospiti con disabilità. Il progetto e i lavori possono contare su un finanziamento complessivo di 550 mila euro.
Il nostro contributo come Gruppo PD regionale sarà quello di rendere effettivo e duraturo il supporto istituzionale ad una esperienza che da pilota diventi realtà diffusa sul piano locale e nazionale. Con me nell’incontro i colleghi consiglieri Ottavia Soncini, Federico Amico e Stefania Bondavalli, oltre al presidente di Acer Marco Corradi, agli assessori comunali Daniele Marchi e Lanfranco de Franco, alla Direttrice Iren Donatella Davoli.
Leave A Comment