(5 maggio 2022) Solo il 50% delle donne italiane ha un lavoro e chi ce l’ha guadagna mediamente il 18% in meno dei colleghi uomini a parità di mansione. Le dimissioni “volontarie” per impossibilità di conciliare con la cura e la famiglia, il mobbing di genere e il ricorso al part time (per oltre il 60% non frutto di una scelta), sono realtà negative di grande impatto sociale, che sottraggono competenze, prospettive di crescita e diritti anche in Emilia-Romagna. La crisi pandemica e attuale impone di cogliere tutte le occasioni, istituzionali e non, per unire gli sforzi sull’obiettivo dell’equità e dello sviluppo paritario.

Ecco perché la parità salariale e contrattuale, gli strumenti per raggiungerla a partire dalla legge 162/2021 presentata dalla relatrice e Deputata PD Chiara Gribaudo, è stato il tema scelto per la Conferenza regionale delle elette tenutasi oggi in Assemblea.

Nel video sotto, tutte le protagoniste intervenute e i contenuti in sintesi della Conferenza, che rinnoviamo periodicamente, sulla base della Legge quadro regionale 6/2014, per coinvolgere Amministratrici, associazioni e sindacati nelle azioni più efficaci.