(29 aprile 2022) “La nostra nudità, senza schermo e senza difesa, era doloroso impaccio. Nell’istante in cui fummo obbligate a deporre i vestiti perdemmo anche ogni rapporto con il mondo esterno; il nostro corpo non ci apparteneva più, esposto a eventi sconosciuti e pericolosi”. “Bocche inutili” è un film feroce nella sua cruda verità sulla deportazione delle donne durante il nazifascismo. Storia della femminilità umiliata e calpestata, spesso invisibile nella narrazione ufficiale, ma di terribile attualità in tempo di guerra.

Dopo l’anteprima a Roma il 25 Aprile, al Cinema Teatro Orione di Bologna ho partecipato alla proiezione in esclusiva e alla presentazione del film, sostenuto dall’Emilia-Romagna film Commission e da Rai Cinema. In autodistribuzione in quaranta sale italiane grazie ad un circuito associativo consapevole, prodotto da WellSee e Lucere Film e promosso da Antonino Moscatt che ci ha offerto l’opportunità di esserci. Presente il cast (straordinario) assieme al regista Claudio Uberti che con questa opera hanno contributo a disvelare la shoah delle donne e la brutalità che si ripete nel mondo. Sono intervenuti con me il segretario PD regionale Luigi Tosiani, la responsabile Piano per l’uguaglianza della Città metropolitana Simona Lembi e la collega consigliera in Regione Marilena Pillati.

https://wellsee.it/bocche-inutili-bologna-cinema-orione/