(25 aprile 2022) “Il fascismo non è un’opinione, è un crimine”. Lo disse David Sassoli due anni fa, proprio in occasione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia. Ricordarlo significa molte cose, prima di tutto celebrare degnamente coloro che sacrificarono la giovinezza e spesso la vita in quanto antifascisti e protagonisti della Resistenza al nazifascismo e ai suoi crimini.
I ragazzi e le ragazze, gli uomini e le donne che imbracciarono le armi, curarono i feriti, ospitarono i partigiani, si fecero coraggio contro l’invasore, lo fecero per difendere la libertà di ognuno e di tutti, nessuno escluso. Li abbiamo onorati in tantissimi luoghi anche dell’Emilia-Romagna in questo 25 aprile segnato dalla guerra in Ucraina; in cui è forte il sentimento di vicinanza alle popolazioni aggredite e martoriate, la volontà di ristabilire una pace che non è mai conquistata una volta per tutte e una libertà che, per essere affermata, ha sempre comportato costi umani altissimi.
A Castelnovo di Sotto abbiamo commemorato i partigiani che vennero trucidati sul nostro territorio dai soldati tedeschi in ritirata nel ’45. Con il Sindaco Francesco Monica abbiamo deposto un mazzo di fiori sulla lapide che reca i nomi dei Caduti. Ai laghetti di San Savino abbiamo fatto lo stesso sul cippo che onora Posacchio Malaguti e Alvaro Simonazzi, falciati dalle mitragliatrici dei nazifascisti sempre in un giorno di primavera di 77 anni fa. Con un pranzo sulle sponde del lago la comunità castelnovese ne ricorda il sacrificio, ogni anno e alla presenza dei famigliari, nel giorno della Liberazione.
Queste pietre di Memoria disseminate in decine di migliaia di luoghi, noti e meno noti, ci dicono chi siamo e a chi dobbiamo i nostri diritti democratici, le nostre libertà politiche e di espressione, la pace di cui abbiamo goduto per tanti decenni in Italia e in quasi tutta Europa. Celebrare il 25 aprile non è mai vuota retorica, riguarda noi. Comunque la si pensi non ha senso dividersi sui valori e sull’eredità della Resistenza, che ci ha consegnato proprio la possibilità di pensarla in modo diverso. Libertà, democrazia, uguaglianza, solidarietà sono valori universali che andrebbero salvaguardati meglio e garantiti sotto ogni cielo.
VEDI ANCHE
Leave A Comment