(19 aprile 2022) Nella sede della CGIL di Forlì abbiamo affrontato il “mobbing di genere”, un insieme di comportamenti aggressivi e persecutori posti in essere sul luogo di lavoro da parte di chi vuole umiliare ed emarginare sottoposti o colleghi/e facendo leva su aspetti legati al sesso, al genere, all’identità personale. Le donne sono i soggetti più a rischio di vessazioni e marginalizzazioni, molestie sessuali e stalking occupazionale.
L’iniziativa promossa dalle Donne Democratiche forlivesi con il contributo dei Sindacati, ha offerto informazioni, riflessioni e sensibilizzazione su questo tema mai abbastanza approfondito. Come ho sottolineato anche nel mio intervento, la ratifica da parte dello Stato italiano della Convenzione ILO 190, in vigore dal 25 giugno 2021, ha senz’altro rafforzato gli strumenti di tutela contro le molestie e le violenze sui luoghi di lavoro, strumenti che però vanno puntualmente applicati. Il Piano 2021-2023 contro la violenza di genere della Regione Emilia-Romagna ha inserito per la prima volta azioni specifiche di tutela, formazione e di monitoraggio, allargando la propria rete di prevenzione alla Consigliera di Parità, all’Ispettorato del lavoro nonché all’Agenzia regionale del Lavoro. Serve un’alleanza fortissima, partendo dai soggetti pubblici e privati sottoscrittori del Patto regionale per il lavoro e per il clima, proprio per diffondere la cultura del rispetto e della prevenzione di tutto ciò che stiamo imparando a riconoscere come mobbing.
Secondo le rilevazioni Istat in Italia una donna su due è oggetto di molestie sul lavoro ma oltre l’80 per cento delle vittime non denuncia. Molto vera ed emozionante la testimonianza di Emanuela, sorella di Sara Pedri, la ginecologa scomparsa dopo essere stata vittima di un contesto lavorativo mobbizzante che ha letteralmente spento la sua vitalità. Tutti gli interventi, qualificati e appassionati, testimoniano di un impegno che viene portato avanti ciascuno per la propria competenza e.. insieme. Grazie dunque a Lucia Bongarzone e alla Consigliera di Parità Sonia Alvisi, al segretario regionale PD Luigi Tosiani, a Daniele Valbonesi segretario PD Forlì e sindaco di Santa Sofia, a Maria Teresa Vaccari e ad Emma Serpa, portavoce delle Donne Democratiche di Forlì. GUARDA IL VIDEO SUL CANALE YOUTUBE DELLA CONFERENZA REGIONALE DONNE DEMOCRATICHE.
Al termine dell’iniziativa ci siamo spostate alla cena di autofinanziamento organizzata dai Giovani democratici, dove ho incontrato tante altre persone conosciute lungo il mio percorso. Una serata bella e densa di contenuti, di politica condivisa.
Leave A Comment