(13 marzo 2022) Prima erano in mano alla criminalità organizzata, ora sono la sede della Protezione civile. Ho preso parte alla cerimonia di consegna alla Comunità di Brescello degli immobili appartenuti alla cosca Grande Aracri. Un momento di grande importanza culturale, sociale e politica, di riaffermazione della legalità e dello Stato nella lotta all‘ndrangheta e a tutte le mafie.
Presenti la sindaca di Brescello Elena Benassi, il presidente della Regione Stefano Bonaccini, il questore Giuseppe Ferrari e la prefetta di Reggio Emilia Iolanda Rolli, insieme a tanti esponenti delle istituzioni, del volontariato e della società civile, abbiamo aperto un nuovo capitolo dopo la confisca dei beni mafiosi innescata dal processo Aemilia. Oggi questo insediamento di circa 900 metri quadri di spazi produttivi, a cui si aggiungono 190 mq di spazi per uffici e circa 1.200 mq di aree cortilive, è gestito dalla Protezione civile ed è anche luogo di raccolta, da parte del Comune, di beni di prima necessità da inviare in Ucraina.
All’inizio è stato necessario intervenire con una serie di opere, tra la manutenzione ordinaria, il ripristino degli impianti, il trasferimento di materiali ingombranti. Lavori che hanno richiesto un investimento di 150mila euro, sostenuto in gran parte dalla Regione Emilia-Romagna e per il 20% dal Comune di Brescello. Prosegue l’impegno della Consulta regionale per la legalità e la cittadinanza responsabile, dove di recente è stato condiviso il ‘Piano strategico sui beni confiscati alla criminalità’, con l’obiettivo di finanziare gli interventi di recupero e risanamento edilizio di beni destinati agli enti territoriali. Nel biennio 2020-2021 la Regione ha investito 1.012.000 euro per la riqualificazione di 10 beni immobili confiscati e restituiti a finalità sociali. Per la legalità e il radicamento della cultura antimafia la Regione ha finanziato da ultimo 39 progetti presentati da enti locali e università e che coinvolgono in primo luogo i giovani nelle scuole. Formazione, monitoraggio, prevenzione e tutela delle vittime di racket e sfruttamento, sono azioni costanti di una politica che intende eradicare i germi dell’illegalità in ogni settore.
Leave A Comment