(12 marzo 2022) Sono intervenuta in collegamento al dibattito “Casa e Lavoro. Donne libere di ripartire in autonomia”, promosso dal Comune di Lecco e da Fondo Zanetti con la partecipazione, tra gli altri, della consigliera PD in Regione Lombardia Paola Bocci e dell’assessora alle Pari opportunità del Comune di Lecco Renata Zuffi. Una riflessione a tutto campo sugli strumenti nazionali e territoriali, compreso il recente Reddito di libertà, già disponibili e da rafforzare per facilitare l’uscita dalla violenza domestica, per una concreta protezione ed autonomia economica delle donne che ne sono vittime.
Focalizzando le opportunità che abbiamo sviluppato sia in Lombardia che in Emilia-Romagna, è emersa con forza la nostra strategia di prevenzione e contrasto basata solidamente sulla legge quadro regionale per la parità 6/2014. Nell’attuazione graduale e implacabile degli strumenti introdotti con la normativa (non secondario è l’Osservatorio regionale), abbiamo non solo e tanto raddoppiato dal 2015 i Centri antiviolenza (oggi 21) e le Case rifugio, ma attivato una rete di prevenzione e sostegno che comprende a pieno titolo i Centri per uomini maltrattanti, i servizi sociali e sanitari, l’Agenzia per il Lavoro, enti di formazione, oltre ai Comuni. Concorre all’empowerment femminile, alla formazione e inserimento al lavoro delle donne in difficoltà, il coinvolgimento del mondo produttivo e imprenditoriale, accanto a quello sindacale, nel Patto per il lavoro 2020. Un aspetto essenziale è quello dell’autonomia abitativa delle donne che vogliono ricostruirsi una vita. A seguito del Primo piano antiviolenza regionale, dal 2017 abbiamo costruito percorsi personalizzati di presa in carico delle donne vittime di violenza e dei loro figli con l’obiettivo dell’indipendenza abitativa ed economica. Dal 2020 si sono potuti realizzare nei 38 distretti socio-sanitari dell’Emilia-Romagna altre decine di percorsi, con l’introduzione di voucher del valore massimo di 6 mila euro per pagare, ad esempio, l’affitto annuale, oppure le spese condominiali, l’acquisto di arredi e/o elettrodomestici, le utenze. Oggi il Reddito di libertà istituito a livello nazionale permette a tutte le Regioni di sostenere le persone più in difficoltà. Ne abbiamo finanziato l’attivazione in Bilancio con 300.000 euro e stiamo impegnando un milione di euro in aggiunta.
QUI il video completo della conferenza “Casa e Lavoro. Donne libere di ripartire in autonomia”, organizzata dal Comune di Lecco in collaborazione con il Fondo Zanetti.
Leave A Comment