(27 gennaio 2022) Ravvivare la Memoria dello sterminio ebraico pulendo una pietra d’inciampo. Ho raccolto l’appello di Istoreco lanciato in occasione di questa Giornata della Memoria e mi sono recata in via Monzermone a Reggio Emilia, dove onorato il ricordo delle storie tragiche di Beatrice Ravà in Rietti, Iole Rietti, Ilma Rietti e Oreste Sinigaglia. La provincia reggiana ospita già 80 “Pietre d’Inciampo” in memoria dei suoi cittadini e cittadine deportati e uccisi nei campi di concentramento, parte di un grande monumento diffuso che si sta costruendo in tutta Europa. Potete saperne di più sul sito www.inciampa.re.it.
Destini segnati solo per essere nati, persone e non numeri, che abbiamo il dovere di ricordare perché l’abominio della Shoah sia sempre di monito contro ogni odio razziale e indifferenza. Affinché la pace si riaffermi ad ogni svolta della storia.
Tra le iniziative della Regione in occasione della Giornata 2022, vi è il progetto di mappatura dei Giusti tra le Nazioni emiliano-romagnoli, realizzato dal Meb e sostenuto attraverso i fondi della legge regionale sulla Memoria del Novecento. Andando, infatti, sul portale creato ad hoc, si possono conoscere le vite e i gesti di coraggio dei Giusti che salvarono ebrei e perseguitati in quella stagione di orrori nazifascisti. Attraverso una mappa con geolocalizzazione dell’Emilia-Romagna, si possono individuare le località e le province dove vissero e fecero la cosa giusta rischiando in prima persona pur di non perdere la propria umanità.
Leave A Comment