(11 dicembre 2021) Al Teatro Auditorium Manzoni è andata in scena “Bologna solidale in musica” e, grazie a Manageritalia Emilia-Romagna e Federmanager, sono soprattutto andate in scena le progettualità delle onlus bolognesi sostenute con gli incassi del concerto magistralmente eseguito dall’Orchestra e dai Cantanti della Scuola dell’Opera Fondazione del Teatro Comunale. Sul palco per portare l’impegno della Regione contro le violenze e i soprusi di genere, sono rimasta colpita e commossa, come tutti i presenti, dalla testimonianza di una donna afghana attivista per i diritti umani. “Tutto quello che avevamo costruito è stato distrutto dai talebani. Solo alcune donne, perseguitate per essere scrittrici, artiste, sportive o docenti, sono ora in salvo in altri Paesi ma tante altre sono ancora in pericolo di vita e tutte private di ogni diritto e autonomia.” Parole semplici che rendono tutta la drammaticità della crisi umanitaria in atto in Afghanistan e la tragedia vissuta in particolare dalle donne e dalle ragazze.

_________________________________________________________________________________________________

(7 dicembre 2021) Ho partecipato alla conferenza stampa che questa mattina, a Palazzo D’Accursio a Bologna, ha presentato una serata di musica a sostegno di 14 onlus e delle iniziative di contrasto alla violenza sulle donne. Promosso da Manageritalia Emilia-Romagna, Cida e Federmanager Bologna, Ravenna e Ferrara con il patrocinio del Comune e della Città metropolitana, il concerto natalizio che si svolgerà sabato 11 dicembre al Teatro Manzoni di Bologna sarà occasione di raccogliere fondi per devolverli a importanti realtà sociali e del volontariato quali: Ail, Aliante, Ant, Antoniano, Sos Donne Bologna, Cucine Popolari, Emergency, Emmaus, Fiori di campo, Lilt, Loto Onlus, Opera Padre Marella, Protezione civile Pronatura, Vises.

“Bologna solidale in musica” – questo il titolo della serata – vedrà esibirsi l’orchestra e i cantanti della Scuole dell’Opera del Teatro comunale in arie e Brani da Mozart, Rossini e Strauss. QUI le informazioni sull’evento. Ringrazio il Comune per l’ospitalità e, in particolare, la presidente regionale di Manageritalia, Cristina Mezzanotte, per avermi voluta sul palco a rappresentare l’impegno della Regione contro le discriminazioni e violenze di genere. Con me ci sarà l’assessore Massimo Bugani, in rappresentanza della Giunta comunale guidata da Matteo Lepore e che si distingue anche per aver prodotto un Piano per l’eguaglianza.

Manageritalia e Cida stanno lavorando a diversi progetti inclusivi, compreso quello di un ‘osservatorio’ dedicato alle associazioni che si occupano di marginalità. Lo ha sottolineato in conferenza stampa il presidente di Federmanager, Andrea Molza. Mentre la vicesindaca di Bologna, Emily Clancy, ha rimarcato l’importanza che la comunità sia unita non solo a parole per superare le diseguaglianze approfondite dalla crisi. Come ho sottolineato nel mio intervento, ogni iniziativa di concreta solidarietà e sensibilizzazione che si aggiunge all’impegno istituzionale è una boccata d’ossigeno. Il 13 dicembre la seduta straordinaria dell’Assemblea legislativa regionale, dedicata interamente al tema della prevenzione e del contrasto a violenze e femminicidi, ci permetterà di fare passi avanti proprio nel segno dell’unità e della concretezza.