(2 dicembre 2021) Buon Compleanno alla Rosa dei Venti! Esattamente tre anni fa ho preso parte al taglio del nastro di questa importante realtà interculturale, “casa delle donne”, luogo di corsi, progetti e storie tutte al femminile. Oggi torno a Novellara per festeggiare il Centro e le sue protagoniste, invitata a presentare il nuovo Piano regionale contro la violenza di genere, che abbiamo arricchito anche grazie al contributo di proposte dell’Amministrazione e della Comunità novellarese. Ho ringraziato di questo la Sindaca Elena Carletti, con cui ho focalizzato le ricadute territoriali del nostro piano di lavoro sistemico per i diritti delle donne e il superamento della piaga sociale della violenza.
Il centro interculturale Rosa dei Venti nasce non a caso dal progetto “Tana libera tutte”, finanziato dalla Regione grazie alla Legge quadro regionale 6/2014 per la parità e contro le discriminazioni di genere. Lo spazio ha preso vita velocemente, con l’organizzazione di letture e visioni di film, corsi di informatica, di cucito, di lingua e di cucina, tante altre attività inclusive, formative e di orientamento al lavoro che hanno coinvolto donne straniere di ogni estrazione. E che hanno contribuito a sconfiggere emarginazione e solitudini. Ricordo che una stanza è stata dedicata a Fatiha Salmi, storica mediatrice culturale novellarese.
Il Centro ha dovuto sospendere le iniziative nel periodo di lockdown ma non si è mai fermato, tenendo anche una rassegna estiva nel 2020. Tra i progetti che lo connotano anche quelli che creano momenti di integrazione e socializzazione tra ragazzi italiani e stranieri, che rilanciano la cultura del dialogo, della pace e condivisione senza barriere e stereotipi. Progettualità che, nell’insieme, fanno la differenza perché valorizzano competenze e talenti femminili nel contesto di una Comunità che si interroga sull’inclusione e sulla partecipazione, che soprattutto le pratica nella quotidianità.
Leave A Comment