(23 settembre 2021) Negli spazi del Centro Malaguzzi AUSER Reggio Emilia ha tenuto il X Congresso nazionale dell’Associazione, per rilanciare un’attività sui territori che ha dimostrato tutto il suo valore in tempo di Covid. “Tra presente e futuro. Per una rinnovata visione sociale” è assieme un programma di intenti e la fotografia di una realtà solida, che integra e sostiene il sistema di welfare locale in particolare rivolto alle persone anziane, facendo del volontariato un’occasione di impegno civico, crescita culturale e concreta solidarietà.
L’AUSER reggiana, presieduta da Vera Romiti, annovera oggi 5.245 iscritti, di cui 2.110 volontari e volontarie. E 41 centri diffusi in provincia dove si realizzano progetti contro la solitudine a cominciare da Telefono Amico, accompagnamenti sanitari, corsi di apprendimento, eventi conviviali che coinvolgono anziani e non solo. Educazione digitale e scambi tra generazioni sono assi prioritari delle attività previste nel 2022, anno che vedrà l’associazione collaborare sempre più con scuole e università per avvicinare i giovani al mondo del volontariato, anche attraverso le esperienze di Servizio civile in Auser.
Rilevante la collaborazione con il Sindacato Spi Cgil, come sottolineato dal segretario Cristian Sesena, per una presa in carico dei più fragili che contribuisce al benessere delle famiglie, delle persone, delle Comunità. Il presidente Bonaccini, intervenendo a sua volta al Malaguzzi, ha rilanciato il sostegno della Regione Emilia-Romagna al Terzo settore con diversi strumenti e contributi, compreso un suo coinvolgimento nel processo decisionale che sta rafforzando le attività e la cultura stessa del volontariato nell’ambito del sistema pubblico dei servizi. Dovremo operare con coerenza, affinché le soggettività associative siano protagoniste della ripartenza. Insieme, nel segno della centralità della persona.
Leave A Comment