Dal 13 settembre è attivo il Fondo regionale per lo “sviluppo dell’imprenditoria femminile e Women New Deal”, che abbiamo introdotto nella legge quadro per la Parità e finanziato in Bilancio. I contributi a fondo perduto destinati a favorire l’avvio e la crescita delle attività a conduzione femminile sono oggi accessibili attraverso i fondi Starter o Microcredito della Regione, tutte le informazioni si trovano su https://imprese.regione.emilia-romagna.it/. Possono fare domanda le imprese femminili e professioniste con partita Iva, le società cooperative e di persone con almeno il 60% di donne tra i soci, le società di capitali con due terzi di donne nel CdA e con due terzi di quote di partecipazione intestate a imprenditrici.
Si è aperta inoltre la 7° edizione 2021 del Premio Innovatori Responsabili della Regione Emilia-Romagna, che conferma al suo interno il nostro riconoscimento specifico alle imprese che si impegnano sulla parità di genere. C’è tempo fino al 30 settembre per partecipare al Bando per la responsabilità sociale d’impresa che premia la capacità di innovazione equa e sostenibile delle imprese emiliano-romagnole. Da cinque edizioni il Bando integra il Premio GED (Gender Equality and Diversity Label) previsto dall’art. 30 della Legge quadro regionale n. 6/2014 per la parità e contro le discriminazioni di genere, con cui la Commissione parità e diritti delle persone valorizza le azioni per il superamento dei differenziali di genere in coerenza con l’Obiettivo 5 (raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze) di Agenda 2030 dell’ONU. Anche quest’anno la Commissione sceglierà le migliori pratiche e progetti organizzativi volti alla conciliazione lavorativa, alle carriere, alla parità salariale e alla crescita delle competenze delle donne, nonché alle misure di contrasto a tutte le discriminazioni e di prevenzione delle violenze di genere. Possono competere per il Premio GED, così come per le altre categorie previste dal Bando, sia imprese grandi e piccole che cooperative, professionisti, Scuole e Università dell’Emilia-Romagna. Un’edizione 2021 significativa perché incentiva la volontà del nostro tessuto sociale e produttivo di innovare per una ripartenza davvero sostenibile, che includa le competenze femminili messe più a dura prova dalla crisi economica. Tutto ciò in linea con gli obiettivi di equità di genere per un vero e proprio Women New Deal che sono contenuti nel Patto per il Lavoro e il Clima sottoscritto dalla società regionale. Tutte le informazioni sono sempre sul sito https://imprese.regione.emilia-romagna.it/.
Inoltre, la Regione ha pubblicato la graduatoria dei progetti vincitori del bando per “Sostenere la presenza paritaria delle donne nella vita economica del territorio”, destinatari di contributi per il biennio 2021-2022 che arrivano a coprire fino all’80% del costo dell’intervento. Dei 42 progetti, 27 sono stati presentati da Comuni e Unioni di Comuni e potranno usufruire di quasi 917mila euro, mentre 15 provengono da associazioni, organizzazioni e Onlus e possono contare su risorse per circa 438mila euro. Parliamo di Laboratori per promuovere le competenze femminili, in particolare nel campo delle nuove tecnologie; progetti di creatività digitale e imprenditorialità per avvicinare le ragazze alle carriere scientifiche; incubatori di impresa, attività di orientamento e riqualificazione professionale, creazione di spazi di coworking. Anche un intervento integrato su un bene confiscato alla mafia per creare opportunità professionali per donne sole con figli e donne in uscita da percorsi di violenza. E iniziative per conciliare i tempi di vita e di lavoro: da sperimentazioni di doposcuola gratuiti per i figli dei dipendenti di imprese del territorio a utilities negli spazi di lavoro.
Questi i contributi ai progetti nella provincia di Reggio Emilia:
40.000 euro all’UNIONE COMUNI PIANURA REGGIANA – Correggio (RE) per “Un’Unione a misura di donna. Uno sportello in rete per le donne”
40.000 euro al COMUNE DI REGGIO EMILIA per LAVORO. VITA. BENESSERE edizione 2. Nuovi modelli conciliativi per tutt* dopo l’emergenza pandemica
36.000 euro a COMUNE DI NOVELLARA (RE) – “Il Pane e la Rosa. Ricostruire dopo la Pandemia”
22.218 euro alla Associazione interculturale “Nondasola” Donne Insieme contro la violenza Onlus Reggio-Emilia per “Re-calling NetWork per donne in uscita dalla violenza”
40.000 euro ad ARCI COMITATO TERRITORIALE DI REGGIO EMILIA APS per “Wow – Wonderful Opportunity Women 2”.
Leave A Comment