(7 settembre 2021) Un dibattito alla Festa nazionale dell’Unità con Cecilia D’Elia, Valentina Cuppi ed Elena Bonetti, intervistate con perizia dalla direttrice della Nazione Agnese Pini, ha evidenziato la forza del pensiero politico femminile e la capacità di incidere messa in campo dalle Donne Democratiche. Una forza che si sta imponendo nell’agenda nazionale con i fatti, in modo inedito rispetto al passato anche recente.
La parità di genere oggi obiettivo trasversale e condizionante le risorse del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza, gli investimenti per coprire la domanda italiana di Nidi e servizi socioeducativi per l’infanzia, il congedo di paternità obbligatorio a 90 giorni, sono tra le conquiste concrete della Conferenza delle Donne Democratiche e delle sue rappresentanti istituzionali. Sin dagli esordi lo scorso anno, nel pieno della prima ondata di pandemia, della piattaforma programmatica che abbiamo chiamato Women New Deal, la nostra visione ha nutrito l’iniziativa politica del PD ad ogni livello, nella consapevolezza che senza l’impegno di cura, di welfare, professionale e lavorativo delle donne… non c’è presente e non c’è futuro.
Gli interventi della presidente PD Valentina Cuppi e della portavoce Donne Democratiche Cecilia d’Elia hanno poi affrontato i tanti problemi ancora da risolvere, da una occupazione femminile non qualificata e retribuita a sufficienza, ai nodi culturali che inchiodano ancora troppe donne a stereotipi e ruoli di subalternità. Il cambiamento è però più vicino. Libertà e potere sono categorie che le donne, insieme e in alleanza, arriveranno a fare proprie e agire nella quotidianità. Come ha giustamente rimarcato la Ministra alle pari opportunità Elena Bonetti “il COVID non ha creato la disuguaglianza di genere, ha squarciato il velo delle disparità, accelerando la consapevolezza collettiva. Una guerra nella guerra che ha messo in luce la forza delle donne in prima linea ad affrontarla.”. Women New Deal: dalle donne la forza per ricostruire – IL VIDEO
Leave A Comment