(4 agosto 2021) Da oggi in Emilia-Romagna le donne con tumore al seno in fase iniziale possono accedere gratuitamente ai test genomici. La Regione ha corrisposto alle nostre richieste e soprattutto alla domanda di prevenzione e cure non invasive di migliaia di donne colpite ogni anno.
Per un percorso terapeutico davvero appropriato gli esami tradizionali non bastano. I passi avanti nel campo della genomica hanno messo a punto test in grado di “predire” l’aggressività di un tumore in fase iniziale e capire se e quanto sia utile aggiungere la chemioterapia alla terapia ormonale. Ogni anno, da Piacenza a Rimini vengono diagnosticati circa 4.500 nuovi casi e la stima attuale delle pazienti che potrebbero usufruire di questa prestazione è pari a circa 850 l’anno, con una possibile netta riduzione media del ricorso alla chemio. Con questo tipo di esame, dunque, le pazienti possono accedere gratuitamente a esami fondamentali per una cura oncologica personalizzata. I Centri di Senologia, in seguito ad una valutazione multidisciplinare, possono già procedere alla richiesta del test.
QUI il testo della Delibera con cui la nostra Regione ha recepito il Decreto del ministro della Salute relativamente all’erogazione dei test genomici “ormonoresponsivi” per il carcinoma mammario in stadio precoce, inserendo nel nomenclatore tariffario regionale della specialistica ambulatoriale la prestazione “91.30.6 – Test genomici per patologia mammaria neoplastica in stadio precoce istologicamente diagnosticata”. Prestazione che viene erogata a totale carico del Servizio sanitario nazionale.
Leave A Comment