Mai abbassare la guardia, stop alle mafie in Emilia-Romagna. In questi giorni la Regione ha attivato su tutto il territorio 39 progetti di Comuni e Università per riaffermare la legalità e la cittadinanza responsabile e attiva, contro criminalità organizzata e cultura mafiosa. Iniziative sostenute con un contributo regionale di oltre 1 milione e 130mila euro. Tra i progetti più significativi quelli riguardanti la riqualificazione e interventi su beni immobili confiscati alla criminalità organizzata, la dotazione di nuovi strumenti informatici (Cruscotti Legalità) finalizzati a facilitare l’identificazione dei fenomeni criminosi, in particolare quelli relativi all’evasione tributaria e la messa a punto di Osservatori territoriali.
Nel Reggiano sono stati riconosciuti 184.000 euro, che vanno a cofinanziare iniziative di formazione alla legalità per giovani e studenti, di ascolto e supporto a chi è vittima di usura e criminalità, progetti di sensibilizzazione e per il riuso di beni confiscati all’ndrangheta, organizzati dalla Provincia e dai Comuni di Brescello, Correggio, Rubiera, Reggio Emilia.
Ad esempio, il Comune di Brescello potrà mettere in sicurezza il recupero di un complesso di beni immobili confiscati alla cosca Grande Aracri nel corso del processo Aemilia e assegnati all’amministrazione, in vista di un loro riutilizzo per finalità istituzionali e sociali. Iniziative di informazione e di cittadinanza attiva, laboratori di educazione alla legalità, rivolti alle ragazze e ai ragazzi che hanno sofferto in modo particolare le restrizioni dovute alla pandemia, sono al centro dei progetti di Reggio Emilia e Correggio. Importanti anche i punti di ascolto e consulenza offerti a chi viene in contatto con situazioni illegali e a rischio usura. Nel complesso si tratta di un importante rilancio della cultura e della pratica legalitaria diffusa, per ribadire quel “Noi contro le mafie” che il progetto di approfondimento e sensibilizzazione della Provincia di Reggio Emilia propone anche quest’anno in forme nuove. Perché l’illegalità è un freno allo sviluppo e alla società che vogliamo.
Leave A Comment