(27 giugno 2021) Al Summer Camp del Movimento Donne Impresa di Confartigianato Emilia-Romagna abbiamo fatto il punto sui dati dell’occupazione femminile prima e dopo la pandemia e sugli strumenti messi in campo dalla Regione per favorire una ripresa che coinvolga pienamente le donne, le lavoratrici, le imprenditrici e professioniste.
Ho partecipato a questo appuntamento annuale in rappresentanza dell’Assemblea legislativa, approfondendo la disciplina e i criteri di accesso al nuovo Fondo regionale per l’imprenditoria femminile professioni e Women new Deal che, inserito a dicembre con legge, trova oggi la sua attuazione. Ospite anche la Consigliera di parità regionale Sonia Alvisi, che ha illustrato la propria attività e i casi trattati per combattere le discriminazioni sul lavoro.
A fine 2020 le imprese femminili attive erano 84.287, pari al 21,2 per cento del totale delle imprese regionali. Le imprese a ‘marchio femminile’ stanno resistendo alla crisi in diversi settori, grazie alla tenacia e all’intelligenza di imprenditrici che colgono le opportunità di innovarsi – sul green e sul digitale ma anche sul welfare – per essere più competitive. La Regione è consapevole della necessità di facilitare l’accesso al credito e sostenere i loro progetti, per far crescere l’autonomia e le competenze di donne che stanno contribuendo alla ricostruzione e a rialzare una occupazione femminile messa davvero a dura prova. A fine 2020, in Emilia-Romagna il tasso di occupazione femminile era scivolato al 62,1% (dal 67% del 2019) mentre quello maschile teneva al 74,7%. Al netto della pandemia è stabilmente inattivo un terzo della componente femminile del mercato del lavoro, a fronte di un dato maschile che invece oscilla tra il 19,5 e il 20,8%. Tutto ciò va aggredito strutturalmente con una pluralità di strumenti e investimenti, cui la Regione contribuisce in linea con il PNRR ma soprattutto attraverso scelte proprie di premialità, servizi di conciliazione e fondi mirati.
Con le Donne Impresa Confartigianato Emilia-Romagna, con tanti gruppi attivi nell’associazionismo d’impresa, la collaborazione è stata proficua fin dall’approvazione della legge quadro per la parità 6/2014. Sarà ancora più fondamentale nei passaggi che ci attendono di trasformazione del tessuto socio-economico, verso il Women New Deal a cui stiamo lavorando. Lo ha ribadito Emanuela Bacchilega nel passaggio di consegne alla nuova Presidente regionale Cinzia Ligabue.
Leave A Comment