(20 maggio 2021) Gli Istituti di Garanzia dell’Emilia-Romagna hanno sempre assicurato continuità nel loro supporto completamente gratuito alla cittadinanza e per la tutela dei diritti delle persone, pur fra le inevitabili difficoltà create dall’emergenza sanitaria. E la Relazione 2020 (VEDI IL TESTO) illustrata oggi dal Comitato regionale Corecom in Commissione Parità e Diritti ha confermato questo impegno. Con una in crescita dell’8% di richieste arrivate al Comitato per la conciliazione delle controversie con i gestori delle telecomunicazioni e oltre un 1 mln e mezzo di euro restituiti agli utenti, il tutto facilitato grazie allo sviluppo della piattaforma online Conciliaweb e all’apertura di sportelli decentrati in virtù di accordi sottoscritti con le associazioni di Comuni e Province. Ricordo che il Corecom esercita sia funzioni di garanzia per cittadini e imprese che di controllo sul sistema regionale della comunicazione compresa quella elettorale – quale emanazione dell’AGCOM nazionale – nonché di servizio agli organi della Regione.
Di grande importanza sono dunque tutte le attività del Comitato, compresa quella di monitoraggio del mondo dei media e giornali locali, quella di promozione delle competenze telematiche nella popolazione in linea con l’Agenda Digitale che abbiamo approvato, per un uso consapevole del web e di educazione contro il cyberbullismo tra i più giovani, in un lavoro culturale ampio che il Corecom svolge anche nelle Scuole in attuazione della nostra Legge quadro 6/2014 per la parità e contro le discriminazioni di genere. Esemplificativo in questo senso è il Protocollo sulla comunicazione di genere e sul linguaggio non discriminatorio promosso dalla Città metropolitana di Bologna.
Riprenderemo presto in mano questo tema in Commissione Parità, approfondendo e aggiornando le nostre linee di azione e i protocolli firmati in passato per coinvolgere sempre più il mondo dell’informazione e della comunicazione nella lotta a sessismo e linguaggio d’odio.
Leave A Comment