(18 maggio 2021) L’informativa in Commissione Salute sull’andamento attuale e previsto della campagna vaccinale ci restituisce un quadro di fiducia, ferma restando la necessità di mantenere tutte le precauzioni che ben conosciamo. Anche perché ad oggi abbiamo ancora circa 320.000 persone con Covid in Italia, 20.000 in regione. Il virus c’è e non dobbiamo dimenticare che circola in particolare attraverso gli asintomatici, di cui solo una quota viene intercettata e isolata.
L’Emilia-Romagna si sta dimostrando regione virtuosa anche per la risposta massiccia e responsabile della sua cittadinanza, per il passo con cui si somministra e per l’appropriatezza delle vaccinazioni. Secondo il professore di Fisica ed esperto di matematica del virus Roberto Battiston (qui il VIDEO del suo intervento in Commissione) si stima un abbattimento fino a zero contagi in piena estate, proprio sulla base della velocità nel calo della curva epidemiologica che stiamo registrando grazie ai vaccini. Davvero interessanti e puntuali sono gli ultimi studi che Agenas, Agenzia nazionale per i Servizi sanitari regionali, sta mettendo a disposizione dei decisori pubblici nella lotta alla pandemia.
Questi i numeri che ci fanno finalmente respirare: -78% dei decessi in un mese, terapie intensive calate del 53% dal picco di marzo in una sola settimana e, soprattutto, la messa in sicurezza del 90% della popolazione anziana e vulnerabile e la soglia vicinissima del 50% di emiliano-romagnoli di ogni età protetti da almeno una dose o dalla guarigione dal Covid.
Le imminenti linee guida per la somministrazione dei vaccini in sicurezza sui luoghi di lavoro e i circa due milioni di dosi in gran parte Pfeizer attese entro giugno, come annunciato dall’Assessore Donini, imprimeranno l’ulteriore accelerazione di cui abbiamo bisogno. Ricordo il sito https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ dove fra l’altro sono aperte le registrazioni di prenotazione al vaccino per le fasce d’età dai 40 ai 54 anni.
Nel pomeriggio, la visita al Centro vaccinale delle Fiere di Reggio Emilia, insieme alla Direzione Ausl e a due campioni dello sport come Trezeguet e Pelizzoli in vista della finale di Coppa Italia Juventus-Atalanta allo Stadio Mapei, ci ha permesso di portare la nostra riconoscenza alle operatrici e operatori sanitari impegnati con dedizione a quella che oggi, finalmente, possiamo definire vaccinazione di massa.
La giornata è terminata con una bella e utile iniziativa online dal titolo “Salute e Sanità al tempo della pandemia” promossa dai Comuni di Cadelbosco Sopra e Castelnovo di Sotto, che ho coordinato. Vi ho ritrovato la Direttrice Generale dell’Ausl Cristina Marchesi, che ha dato puntuali informazioni non solo sulla campagna vaccinale e l’andamento dei contagi in provincia di Reggio, ma anche sull’impegno profuso per la continuità e la ripresa a pieno regime di tutti i servizi ospedalieri e sociosanitari, delle visite, delle cure e terapie, degli screening di prevenzione.
Leave A Comment