(19 aprile) Un incontro denso quello promosso dall’insegnante e poetessa Emma Serpa in vista del 76° anniversario della Liberazione, rivolto in via prioritaria ai ragazzi e ragazze degli Istituti Superiori per dare loro strumenti di conoscenza e consapevolezza di cittadinanza. E di democrazia, che è paritaria o non è. Moderati dalla giornalista e attrice Stefania Polidori, si sono succeduti interventi che hanno portato punti di vista diversi: da quello storico di Davide Conti allo sguardo autoriale e sensibile di Maria Antonia Avati, dall’approccio sindacale rappresentato da Silla Bucci sino al lavoro sul campo del sindaco di Civitella di Romagna Claudio Milandri.
L’Assemblea Legislativa regionale ha dato il proprio patrocinio ad un’iniziativa di educazione ai diritti e alla cultura del rispetto, che si nutre di un impegno incessante da parte di ogni competenza, istituzionale o civile, che senta la responsabilità di costruire un mondo migliore a misura di donne e di uomini. Di seguito il mio intervento:
Leave A Comment